Un valutazione completa con test standardizzati di tutte le funzioni cognitive, dei prerequisiti degli apprendimenti e del livello di apprendimento presente, nonchè degli apsetti motivazionali, emotivi, relazionali. Necessaria per porre una diagnosi corretta e impostare un percorso di potenziamento o di riabilitazione
Garantiamo incontri periodici con scuola e famiglia che permettono di selezionare di volta in volta le strategie più adatte allo studente, al fine di costruire il più adatto Piano Didattico Personalizzato al singolo alunno.
potenziamento di tipo neuropsicologico delle funzioni attentive e mnemoniche del bambino, indispensabili e alla base di tutti gli apprendimenti scolastici
Riabilitazione della lettura fonologica/visiva
trattamento combinato di tipo neuropsicologico e sub-lessicale che consente un miglioramento dei deficit neuropsicologici sottostanti e delle abilità di letto-scrittura, che avranno poi ricadute positive sulle prestazioni scolastiche e sull’immagine di sé.
Riabilitazione dell'ortografia
potenziamento delle difficoltà di scrittura. A partire dal tipo di errori viene costruito un percorso di potenziamento al fine di aiutare lo studente a compensare quelle che sono le difficoltà ortografiche e/o grafo-motorie
potenziamento del sistema dei numeri e del calcolo al fine di velocizzare l’esecuzione e diminuire l’affaticabilità.
Riabilitazione della comprensione del testo scritto e in orale
potenziamento della comprensione del testo scritto che risulta essere deficitaria quando c’è una difficoltà nel possesso e nella coordinazione di capacità cognitive relative a differenti livelli di elaborazione: la parola, la frase e il testo.
Il nostro supporto allo studio si divide in due percorsi: il primo composto dal metodo di studio che parte da un’analisi neuropsicologica dettagliata delle abilità e delle difficoltà presenti che ha lo scopo di costruire una soluzione personalizzata allo studente. Egli viene guidato tramite l’insegnamento di strategie di studio e stili cognitivi ad acquisire maggiori competenze di studio sentendosi più sicuro nell’affrontare i compiti scolastici e finalmente autonomo nel rispondere alle richieste.
Il secondo percorso invece è il doposcuola specializzato, dedicato a tutti gli studenti che non hanno ancora raggiunto la piena autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio da effettuare successivamente al nostro percorso di metodo di studio.