Viene effettuata una prima valutazione del funzionamento intellettivo generale, delle funzioni cognitive di base (attenzione, memoria, funzioni esecutive), dello stato degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura e calcolo). Verranno inoltre indagati gli aspetti emotivi e psicologici legati alle difficoltà sperimentate nella vita di tutti i giorni.
potenziamento di tipo neuropsicologico dell’attenzione (selettiva, divisa e sostenuta) e della memoria di lavoro, ovvero quel tipo di memoria che ci permette di mantenere in memoria informazioni di tipo verbale o visuo-spaziale per breve tempo ed eseguire operazioni mentali su di esse. Tali abilità sono alla base del corretto funzionamento degli apprendimenti scolastici e sono implicate in diverse attività quotidiane e lavorative come, ad esempio, la lettura, comprensione e produzione del testo scritto, la soluzione di problemi e il calcolo mentale.
Il modulo propone un trattamento neuropsicologico a livello sub-lessicale e lessicale che consente un miglioramento delle abilità di letto-scrittura, sia per quanto riguarda l’accuratezza, sia per quanto riguarda la velocità di lettura. Tali miglioramenti avranno ricadute positive sulle prestazioni lavorative che coinvolgono tali abilità e sull’immagine di sé. Sappi che il miglioramento e il recupero delle difficoltà di apprendimento ha uguale successo ad ogni età!
Spesso le difficoltà di apprendimento si traducono in difficoltà nella gestione del tempo, degli impegni, nella scarsa capacità di pianificazione legata alla difficoltà a rappresentarsi mentalmente gli impegni e la loro sequenza, nella velocità e correttezza di esecuzione delle mansioni richieste. Con interventi specifici si possono acquisire strategie dedicate al miglioramento della prestazione lavorativa e dunque alla conciliazione più serena con le richieste lavorative e di vita quotidiana.