image

VIDEO-LEZIONE GRATUITA

Il PERCHE' di una valutazione formativa

Esempio di una lezione tecnica a cui seguono poi STRATEGIE di applicazione in classe

L'indice del corso: perché questa struttura

Il videocorso è organizzato in 4 moduli progressivi che rispondono alle domande essenziali della valutazione formativa:

MODULO 1 - IL PERCHÉ (10 ore)

Fondamenti teorici, normativi ed etici

Comprenderai perché la valutazione formativa rappresenta una questione etica prima ancora che tecnica. Analizzerai il quadro normativo aggiornato (OM 3/2025, Legge 150/2024, D.Lgs 62/2017) e scoprirai come la valutazione impatta su autoefficacia, autostima e motivazione degli studenti, trasformandosi da strumento selettivo a opportunità di crescita.

MODULO 2 - IL COME (10 ore)

Strategie operative e strumenti concreti

Acquisirai come implementare concretamente la valutazione formativa nelle tre fasi: PRE (strategie diagnostiche), DURANTE (osservazione in itinere), DOPO (valutazione post-insegnamento e autovalutazione). Imparerai a costruire griglie, rubriche valutative, piani didattici formativi e a utilizzare strumenti digitali per rendere sostenibile il processo.

MODULO 3 - IL COSA (6 ore)

Il feedback trasformativo

Scoprirai cosa comunicare agli studenti attraverso feedback efficaci che orientano l'apprendimento. Apprenderai le caratteristiche del feedback formativo (tempestivo, specifico, orientativo) e le tecniche per fornirlo su risultati, processi e autoregolazione, utilizzando anche strumenti digitali per il feedback continuo.

MODULO 4 - IL DOVE (4 ore)

Sistema, contesto, inclusione

Contestualizzerai dove applicare la valutazione formativa: nel gruppo classe, nel sistema scolastico, nelle situazioni di inclusione. Approfondirai la valutazione di studenti con BES, DSA, disabilità e plusdotazione secondo i principi UDL, e integrerai la valutazione delle life skills e delle competenze trasversali.

Perché questa progressione è efficace:

✅ Dal PERCHÉ al DOVE: un percorso che parte dai fondamenti per arrivare all'applicazione contestualizzata

✅ Teoria e pratica integrate: ogni concetto teorico è immediatamente seguito da esempi, griglie, rubriche operative

✅ Sostenibilità: attenzione costante alla gestibilità del carico di lavoro docente

✅ Aggiornamento normativo: piena conformità alle più recenti disposizioni ministeriali

✅ Evidence-based: ogni strategia proposta è supportata da evidenze scientifiche

ACQUISTALO ADESSO

E guardalo subito quando vuoi, quante volte vuoi

APPROFITTA ORA DELL'OFFERTA!

130,00€ 89,00€

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 152454

PERCHÉ QUESTO VIDEOCORSO E PERCHÉ ORA

Un percorso fondato sulla scienza e sull'esperienza sul campo

La valutazione formativa non è un'opzione: è un obbligo normativo e un imperativo pedagogico.

L'Ordinanza Ministeriale n. 3 del gennaio 2025 ha sancito il passaggio definitivo a un sistema valutativo che pone al centro il processo di apprendimento dello studente, richiedendo ai docenti competenze specifiche che vanno oltre la semplice somministrazione di verifiche.

Fondamenti scientifici del corso:

Questo videocorso integra le più autorevoli evidenze della ricerca internazionale e nazionale:

📚 Black & Wiliam (1998) - pionieri della formative assessment: la valutazione formativa può produrre un incremento dell'apprendimento pari a 0.7 deviazioni standard (tra i più alti effect size in educazione)

📚 Heritage (2010) e Greenstein (2025) - frameworks operativi per l'implementazione in classe della valutazione per l'apprendimento

📚 Anderson & Krathwohl (2001) - tassonomia degli obiettivi educativi per la formulazione di obiettivi osservabili

📚 Hattie (2009) - metanalisi su 50.000 studi che identifica il feedback come uno dei fattori più influenti sul successo formativo (effect size 0.90)

📚 Ricerca INVALSI e Linee Guida MIUR - strumenti e indicazioni operative per la scuola italiana

📚 Universal Design for Learning (CAST) - principi per una valutazione realmente inclusiva

image

Puoi usufruire della CARTA DEL DOCENTE per acquistare i nostri corsi!

Ti basterà creare il voucher nel sito dedicato alla Carta del Docente e inserire il codice generato nell'apposita casella durante l'acquisto del corso all'interno del nostro sito.

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 152454

Perchè dovresti acquistare questo videocorso:

Ecco tutti i vantaggi concreti, le soluzioni operative e i benefici metodologici che otterrai investendo nel corso completo

✅ VANTAGGI CONCRETI E IMMEDIATI

1. CONFORMITÀ NORMATIVA GARANTITA

Problema risolto: Incertezza sull'applicazione dell'OM 3/2025 e Legge 150/2024

Soluzione: Interpretazione aggiornata e operativa di tutte le disposizioni ministeriali con esempi pratici di giudizi descrittivi, livelli di apprendimento, valutazione in itinere vs finale

Beneficio: Sicurezza professionale e protezione da contestazioni

2. RISPARMIO DI TEMPO DOCUMENTATO

Problema risolto: Ore perse nella costruzione di strumenti valutativi da zero

Soluzione: Numerose griglie, rubriche e strumenti pronti all'uso, personalizzabili in pochi minuti

Beneficio: Recuperi almeno 10-15 ore al mese da dedicare alla didattica o alla vita personale

3. MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI MISURABILE

Problema risolto: Studenti demotivati, risultati stagnanti, feedback inefficaci

Soluzione: Strategie evidence-based con effect size comprovato (feedback formativo: 0.90 secondo Hattie)

Beneficio: Incremento documentato della motivazione e dei risultati degli studenti

4. COMUNICAZIONE EFFICACE CON FAMIGLIE

Problema risolto: Incomprensioni con i genitori, richieste continue di chiarimenti

Soluzione: Modelli di comunicazione descrittiva chiari, esempi di restituzione comprensibili

Beneficio: Riduzione delle conflittualità, maggiore alleanza educativa

5. INCLUSIONE REALE E SOSTENIBILE

Problema risolto: Difficoltà nel differenziare la valutazione per BES, DSA, disabilità, plusdotazione

Soluzione: Strumenti specifici secondo principi UDL, esempi di PEI e PDP integrati con valutazione formativa

Beneficio: Personalizzazione autentica senza moltiplicare il carico di lavoro

6. CRESCITA PROFESSIONALE CERTIFICATA

Problema risolto: Necessità di aggiornamento continuo richiesto dalla professione docente

Soluzione: 30 ore certificate MIUR, riconosciute per concorsi, progressione carriera, portfolio professionale

Beneficio: Investimento sulla tua carriera con certificazione spendibile

7. AUTONOMIA OPERATIVA COMPLETA

Problema risolto: Dipendenza da corsi generici che non forniscono strumenti concreti

Soluzione: Percorso completo dal PERCHÉ teorico al DOVE applicativo, con tutti gli strumenti necessari

Beneficio: Capacità di progettare autonomamente sistemi valutativi efficaci per qualsiasi contesto

🔧 SOLUZIONI A PROBLEMI SPECIFICI

PROBLEMA: "Non so come valutare durante la lezione senza interrompere il flusso didattico"

✅ Soluzione nel Modulo 2: 20+ strategie di osservazione in itinere (Battito del polso, Fingers up, Bump in the road) che si integrano fluidamente nell'insegnamento

PROBLEMA: "I miei feedback non vengono compresi dagli studenti"

✅ Soluzione nel Modulo 3: Framework completo del feedback trasformativo con esempi calibrati per età e disciplina (feed up, feedback, feed forward secondo Hattie & Timperley)

PROBLEMA: "Non riesco a gestire l'autovalutazione degli studenti in modo efficace"

✅ Soluzione nel Modulo 2: Strumenti graduati per fasce d'età (semaforo dell'apprendimento per classi 1°-2°, scale per 3°-4°, riflessioni metacognitive per 5°) con esempi di implementazione

PROBLEMA: "Le rubriche valutative che costruisco sono troppo complesse o troppo generiche"

✅ Soluzione nel Modulo 2: Metodologia step-by-step per costruire rubriche equilibrate, con 30+ esempi disciplinari analizzati e personalizzabili

PROBLEMA: "Non so come applicare la valutazione formativa agli studenti con disabilità"

✅ Soluzione nel Modulo 4: Protocolli specifici per BES, DSA, disabilità intellettiva, plusdotazione secondo principi UDL, con esempi di PEI integrati

PROBLEMA: "Gli strumenti digitali per la valutazione mi sembrano complicati"

✅ Soluzione nel Modulo 2: Tutorial operativi per Padlet, Mentimeter, Kahoot, Google Classroom, Flipgrid con esempi di utilizzo immediato

🎯 VANTAGGI METODOLOGICI ESCLUSIVI

1. APPROCCIO EVIDENCE-BASED

Ogni strategia proposta è supportata da ricerca scientifica validata (Black & Wiliam, Heritage, Hattie, Greenstein, ricerca INVALSI). Non opinioni, ma evidenze.

2. INTEGRAZIONE TEORIA-PRATICA

Mai solo teoria astratta: ogni concetto è seguito da esempi operativi, griglie compilate, casi reali commentati, applicazioni immediate.

3. PROGRESSIONE PEDAGOGICA STRUTTURATA

Dal PERCHÉ (fondamenti) al COME (strategie) al COSA (feedback) al DOVE (contesti): un percorso logico che costruisce competenze solide e trasferibili.

4. PERSONALIZZAZIONE PER ORDINE DI SCUOLA

Esempi specifici per scuola primaria (classi 1°-2°, 3°-4°, 5°) e secondaria di I grado, con adattamenti disciplinari dettagliati.

5. SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA

Attenzione costante alla gestione del tempo, con ritmi di osservazione consigliati (quotidiana, settimanale, mensile) e criteri per la scelta degli strumenti più efficaci.

6. PROSPETTIVA TRASFORMATIVA

Non solo tecniche valutative, ma cambio di paradigma: dalla valutazione giudicante e selettiva alla valutazione per la crescita e l'orientamento di tutti gli studenti.

7. FOCUS SULL'AUTOEFFICACIA E MOTIVAZIONE

Integrazione dei costrutti di Bandura sull'autoefficacia e delle teorie sulla motivazione intrinseca per creare valutazioni che alimentano la "voglia di imparare".

8. COMUNITÀ DI PRATICA

Accesso all'Area di Condivisione per continuare il confronto professionale oltre il corso, scambiare materiali, risolvere dubbi, crescere insieme.

E INFINE

📊 IMPATTO SUL TUO LAVORO E SUI TUOI STUDENTI

PER TE DOCENTE:

⏱️ Meno tempo per compiti burocratici valutativi

🎯 Maggiore efficacia nelle decisioni didattiche basate su dati solidi

📈 Crescita professionale documentata e certificata

🤝 Migliori relazioni con studenti e famiglie

💪 Sicurezza normativa nell'applicazione delle disposizioni ministeriali

🔄 Capacità di innovazione metodologica sostenibile

PER I TUOI STUDENTI:

🚀 Aumento della motivazione intrinseca all'apprendimento

🧠 Sviluppo di competenze metacognitive e autoregolazione

✅ Maggiore consapevolezza dei propri processi di apprendimento

📊 Miglioramento documentato dei risultati scolastici

😊 Riduzione dell'ansia da valutazione

🎓 Successo formativo personalizzato e inclusivo

PER LA TUA SCUOLA:

📉 Riduzione della dispersione scolastica

📈 Miglioramento del clima di classe

🏆 Innalzamento degli standard qualitativi

🤝 Cultura valutativa condivisa nel collegio docenti

📋 Coerenza con il Piano di Miglioramento d'istituto

ACQUISTALO ADESSO

E guardalo subito quando vuoi, quante volte vuoi

APPROFITTA ORA DELL'OFFERTA!

130,00€ 89,00€

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 152454

Seguici anche sui nostri canali social: