L'INSEGNANTE AUTOREVOLE

L'Insegnante autorevole: Rinforzare la Leadership dell'Insegnante per la Migliore Gestione di Alunni difficili e Classi Difficili

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Medio

In breve

La possibilità di raggiungere i propri obiettivi didattici per un insegnante dipende sempre più dal poter contare su un gruppo classe positivo e propositivo. La conoscenza del docente di sé, delle proprie abilità di comunicatore, di leader, di facilitatore è dunque importante al fine di governare il processo e le dinamiche del gruppo sia in via di costituzione che già costituito.



A chi è rivolto


Argomenti


Dott. Carla Mogentale

Formatore
Bio

Richiedi maggiori informazioni

*Email

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Perchè dovrei frequentare questo corso?

La possibilità di raggiungere i propri obiettivi didattici per un insegnante dipende sempre più dal poter contare su un gruppo classe positivo e propositivo.

Ciò non è casuale, o esito di congiunzioni più o meno fortunate sulle quali non è dato influire, ma dipende dalle tue capacità di creare relazioni positive e di vari gradi di interdipendenza tra gli alunni in modo che lo “stare a scuola” sia fonte di benessere per ognuno, dove il gruppo classe sia un volàno positivo, condizione necessaria per la crescita personale del singolo nel gruppo.

 

La conoscenza di te stesso come docente, delle tue abilità di comunicatore, di leader e di educatore è fondamentale per  governare il processo e le dinamiche del gruppo sia in via di costituzione, che già costituito.

 

Le tue caratteristiche personali, tecniche di comunicazione e di motivazione, conoscenza delle dinamiche del gruppo, tecniche di lavoro in gruppo, devono integrarsi per raggiungere gli obiettivi didattici, come quelli educativi.

 

Cosa imparerò in questo corso?

  • Osservare e riconoscere: ciò significa che imparerai a definire e creare le competenze trasversali in te e i tuoi alunni perché si creino le condizioni di apprendimento e relazione ideali all'interno della tua classe;
  • Discriminare e valutare tra diverse strategie: imparerai i criteri di scelta delle strategie e metodologie didattiche ed educative più fruttuose a seconda delle dinamiche di gruppo che si instaurano nella tua classe;
  • Migliorare le relazioni: saprai motivare gli alunni, ma imparerai anche a sviluppare la tua motivazione personale alla gestione della tua classe, creando le basi per una relazione win-win, dove tu e i tuoi alunni beneficerete dello “stare in classe” insieme;
  • Osservarsi nel “fare” e nel comunicare con i ragazzi: sperimenterai alcune tecniche di gestione di te stesso e della relazione con l’altro/gli altri;

Ecco l'indice dei contenuti: 

1° MODULO: Guidare la costituzione della classe e comprenderne le dinamiche

- Classi collettiviste e individualiste: meccanismi di costituzione e intervento

- Alunni “difficili” in classi “difficili” o positive: tecniche diverse di intervento

- L’osservazione e lo sviluppo della consapevolezza del docente circa le proprie modalità

comunicative e di gestione dello stress

 

2° MODULO: Migliorare il senso di appartenenza dei singoli alunni alla classe e la loro interdipendenza di relazione e risultato

- L’intelligenza emotiva individuale e di gruppo: strumenti per osservare e sviluppare

- Stili comunicativi e stili di insegnamento del docente e loro influenza sulla classe

- Esempi di interazione positive e negative

 

 

3° MODULO: Stili di leadership dell'insegnante autorevole e relazione con alunni e genitori

- La leadership dell’insegnante e le modalità di guida della classe

- La comunicazione persuasiva

- La gestione strategica dei conflitti

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ecco cosa include il corso:

  • 20 ore totali di corso così suddivise: 10 ore di video-lezioni del nostro professionista + 10 ore di approfondimento su ampio materiale di studio con possibilità di discussione con il Relatore
  • Il corso rimarrà nella tua Area Riservata per 1 anno  dovrai concludere il Corso
  • Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore
  • Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita
  • ATTESTATO di frequenza di 20 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix)

Bonus

  • Articoli, Video, Webinar su tematiche scolastiche di Estremo Valore ogni settimana!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117385

QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE

  • Video-lezioni on Demand
  • Ampio materiale di studio e approfondimento
  • Area di condivisione e confronto con il Relatore
  • Test di Verifica
  • Attestato di Frequenza di 20 ore

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A


Contenuti

  • Introduzione al corso

    Indice corso

    Questionario in entrata

    Bibliografia

  • Modulo 1

    IL CONTESTO E LA DIDATTICA STRUTTURALMENTE INCLUSIVA

    LA FORMAZIONE DEL GRUPPO

    IL CLIMA DI CLASSE

    TIPOLOGIE DI CLASSE

    PERSONALIZZAZIONE COME STRATEGIA

    BISOGNI E RINFORZI

    COMPORTAMENTI

    MOTIVAZIONE, ESITO, RISULTATO

    LO STRESS DELL'INSEGNANTE

  • Modulo 2

    L'INTELLIGENZA EMOTIVA

    COSTRUIRE RELAZIONI POSITIVE

    SVILUPPARE L'INTELLIGENZA EMOTIVA

    LE DINAMICHE DEL SINGOLO GRUPPO

    ESERCIZIO DI COMPRENSIONE E AZIONE SU COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

    IL SINGOLO NEL GRUPPO

    CONOSCERSI ATTRAVERSO IL GRUPPO

    CONOSCERSI NEL FARE

    ESEMPI DI INTERAZIONI POSITIVE E NEGATIVE CON LA CLASSE

  • Modulo 3

    COSA PENSIAMO DEI NOSTRI ALUNNI

    RUOLO DELLE ASPETTATIVE

    COMUNICAZIONE EFFICACE

    PERSUASIONE SCIENTIFICA

    GESTIONE DEI CONFLITTI

    LEADERSHIP PARTECIPATA

  • Conclusione corso

    Questionari di uscita corso

    HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!

    Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA

Dott. Carla Mogentale

Psicologo, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita

La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).

Vedi Curriculum dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza