Le classi di oggi presentano un’eterogeneità di situazioni che mettono a dura prova il normale svolgimento delle lezioni.
All'insegnante è richiesto sempre di più di mettersi in gioco sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano, per accogliere e dar risposta alle molteplici esigenza presentate dagli alunni.
La scuola inclusiva supera il concetto di integrazione per trasformarsi in una scuola che non solo accoglie ma valorizza le diversità.
Le classi di oggi presentano un’eterogeneità di situazioni che mettono a dura prova il normale svolgimento delle lezioni.
All'insegnante è richiesto sempre di più di mettersi in gioco sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano, per accogliere e dar risposta alle molteplici esigenza presentate dagli alunni.
La scuola inclusiva supera il concetto di integrazione per trasformarsi in una scuola che non solo accoglie ma valorizza le diversità.
Ma come fare? Il corso passa in rassegna le diverse situazioni che possono rientrare nei BES (bisogni educativi speciali) per poi soffermarsi sugli strumenti pratici per realizzare l’inclusione.
Molto spazio verrà dato alla discussione dei casi, nonché al confronto attivo fra i discenti per creare un patrimonio comune di conoscenze e buone prassi spendibile nella quotidianità scolastica.
1° MODULO: Chi sono gli studenti con bisogni educativi speciali
(Le diverse dimensioni dei bisogni educativi speciali e le strategie di rilevazione e intervento)
- I disturbi dell'apprendimento
- I disturbi dell'attenzione e la disregolazione emotiva
- Disturbi emotivi e comportamentali
- L’iperdotazione cognitiva
2° MODULO: Strumenti per l’inclusione
- Realizzare l'apprendimento cooperativo
- La didattica metacognitiva
- Mappe e metodo di studio
3° MODULO: Strumenti per la personalizzazione
- Il Piano Didattico Personalizzato
- Le modalità di verifica
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117386
QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
Indice corso
Questionario in entrata
Bibliografia
INTRODUZIONE GENERALE
INCLUSIONE E NON INTEGRAZIONE
UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL)
STRUTTURA DEL CORSO
CHI SONO GLI STUDENTI CON BES
I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE
IL PARADOSSO DELL'IPERDOTAZIONE COGNITIVA
DISTURBI ESTERNALIZZANTI
DISTURBI INTERNALIZZANTI
REALIZZARE PEER TUTORING E APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA DIDATTICA METACOGNITIVA
I PROCESSI COGNITIVI IMPLICATI NELL'APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE A COMPRENSIONE, METODO DI STUDIO E MAPPE
COMPRENSIONE
METODO DI STUDIO
LE MAPPE
IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
APPLICAZIONE STRATEGICA DEL PDP
LE MODALITÀ DI VERIFICA
Questionari di uscita corso
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).