Attività laboratoriali per lo sviluppo delle funzioni esecutive, ossia delle capacità attentive, autoregolative e mnestiche in prescolari e scolari.
L’importanza del corretto sviluppo delle “funzioni esecutive” (ovvero delle capacità attentive, di memoria, di inibizione e autoregolazione), dalla prima infanzia fino all'adolescenza, è stata ampiamente dimostrata.
Molte evidenze in letteratura affermano che queste componenti di base predicono e determinano l’adattamento sociale e le performance scolastiche degli alunni.
Compito del insegnante è quello di fornire buone basi per il futuro sviluppo delle capacità cognitive superiori dei propri studenti.
Queste capacità sono altamente modificabili, e possono essere dunque potenziate fin dalla tenera età; ma è necessario allenarle correttamente, con programmi e attività specifiche!
Rilevare e intervenire precocemente con attività di tipo laboratoriale, dedicate allo sviluppo delle funzioni esecutive negli alunni, è un obiettivo importante e strategico per favorire il benessere del singolo e dell’intero gruppo classe.
Molto spazio verrà dato alla discussione dei casi, nonché al confronto attivo per creare un patrimonio comune di conoscenze e buone prassi spendibile nella quotidianità scolastica.
1° MODULO: Lo sviluppo delle funzioni esecutive come fattore di prevenzione
- Fattori che influenzano gli apprendimenti scolastici
- Funzioni esecutive nell'ADHD e DSA
2° MODULO: Attività ludico-ricreative specifiche
- Strategie per il potenziamento attentivo a scuola
- Procedure per il potenziamento della memoria, delle capacità d’inibizione e la flessibilità cognitiva
- Potenziamento dell’autoregolazione comportamentale, emotiva e sociale
3° MODULO: Autoregolazione, apprendimento e comportamento: l'intervento come modalità di inclusione
- Gestione strategica e pianificazione dell’intervento in classe
- Verifica degli esiti delle attività
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------
ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117389
QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
Indice corso
Questionario in entrata
Bibliografia
Introduzione
Principali modelli neuropsicologici delle funzioni esecutive
Sviluppo e deficit delle Funzioni Esecutive
Funzioni Esecutive nell'ADHD
Funzioni Esecutive nei DSA
DISPENSA MODULO 1
Attenzione e Memoria
Inibizione e flessibilità cognitiva
Autoregolazione comportamentale, emotiva e sociale
Training specifici delle funzioni esecutive
Training memoria di lavoro (di Benso)
Traning motorio
Un progetto di didattica integrata
La didattica integrata (pt.2)
DISPENSA MODULO 2
Strategie educative e intervento in classe
DISPENSA MODULO 3
Questionari di uscita corso
HAI CONCLUSO IL CORSO? lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).