COLTIVARE TALENTI A SCUOLA: IMPARARE A RICONOSCERLI E POTENZIARLI

Laboratorio per lo Sviluppo della Logica, Problem Solving, Decision Making e soft Skills di classe

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Medio

In breve

Osservare, sperimentare e misurare gli effetti di attività laboratoriali dedicate allo sviluppo della logica, del problem solving, della presa di decisione e delle soft skills negli alunni con differenti capacità e livelli cognitivi e stili differenti di apprendimento.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Angelica Bordignon

Autore
Bio

Dott. Carla Mogentale

Formatore
Bio

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Perchè dovrei frequentare questo corso?

Nella società moderna, l’insegnante ha il duro e faticoso compito non solo di trasmettere e far apprendere conoscenze, ma anche di educare, sviluppare capacità e abilità che permettano al bambino di emergere e distinguersi nella società odierna.

Tuttavia, sempre più alla scuola viene imputato il fatto che non sia capace di far emergere talenti; e questo tema fa sempre più discutere, specialmente se consideriamo il fatto che l'Italia è il paese con il più alto tasso di abbandono scolastico, e livelli di istruzione tra i più bassi d’Europa.

In questo scenario risulta necessario riformare la progettazione didattica al fine di favorire lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali indispensabili per diventare studenti/persone efficienti e consapevoli.

La scuola quindi, deve essere in grado di riconoscere, produrre e sviluppare i talenti di ogni alunno, indipendentemente dal livello cognitivo, sociale, economico, al fine di favorire una maggior conoscenza e padronanza, oltre ad un miglior adattamento all’ambiente.

 

Cosa imparerò in questo corso?

Ad osservare, sperimentare e misurare gli effetti di attività laboratoriali dedicate allo sviluppo della logica, del problem solving, della presa di decisione e delle soft skills negli alunni con differenti capacità e livelli cognitivi e stili differenti di apprendimento

A riconoscere le caratteristiche dei bambini ad alto e basso funzionamento all’interno della classe

Ad osservare e analizzare potenzialità e difficoltà specifiche del singolo

A sviluppare materiali e tecniche di intervento in modalità laboratoriale

A migliorare la coesione del gruppo classe e la gestione del gruppo durante le attività

A sviluppare interventi didattici funzionali al benessere del gruppo

Ecco l'indice dei contenuti:

1° MODULO: L’intelligenza, dal ritardo mentale alla plusdotazione

- Intelligenza, teorie e definizioni

- Il ritardo mentale lieve e le sue caratteristiche

- La plusdotazione e le sue caratteristiche

2° MODULO: Attività per lo sviluppo delle potenzialità e dei talenti

- Attività di logica

- Il problem solving e il decision making

- Le soft skills e la prosocialità in classe

3° MODULO: Verso l’inclusione scolastica

- La didattica personalizzata

- Strumenti, tecniche e modalità di gestione della classe

- Il coping power a scuola

 

Ecco cosa include il corso:

  • 20 ore totali di corso così suddivise: 10 ore di video-lezioni del nostro professionista + 10 ore di approfondimento su ampio materiale di studio con possibilità di discussione con il Relatore.
  • Il corso rimarrà nella tua Area Riservata 24 ore/24 per la durata di 3 mesi entro i quali dovrai concludere il Corso
  • Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore
  • Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita
  • ATTESTATO di frequenza di 20 ore (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix)

Bonus

  • Articoli, Video, Webinar su tematiche scolastiche di Estremo Valore ogni settimana!
  • ------------------------------------------------------------

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117392

QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE

  • Video-lezioni on Demand
  • Ampio materiale di studio e approfondimento
  • Area di condivisione e confronto con il Relatore
  • Test di Verifica
  • Attestato di Frequenza di 20 ore

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A


Contenuti

  • Introduzione al corso

    Presentazione corso

    Questionario in entrata

    Materiale utile

    Indice corso

  • Modulo 1

    INTRODUZIONE MODULO 1

    L'INTELLIGENZA

    LE DISABILITA' INTELLETTIVE

    LA PLUSDOTAZIONE

  • Modulo 2

    INTRODUZIONE MODULO 2

    LA LOGICA

    IL PROBLEM SOLVING

    DECISION MAKING

    LE SOFT SKILLS

    ATTIVITA' SULLE EMOZIONI

    LIFE SKILLS

  • Modulo 3

    INTRODUZIONE MODULO 3

    LA DIDATTICA PERSONALIZZATA

    L'ARRICCHIMENTO

    LA NORMATIVA SCOLASTICA

    METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE

    IL COPING POWER A SCUOLA

    CONCLUSIONE

  • Conclusione corso

    Questionari di uscita corso

    HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!

    Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA

Dott. Angelica Bordignon

Dott. Carla Mogentale

Psicologo, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita

La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).

Vedi Curriculum dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza