Per la costruzione e gestione di relazioni positive tra tutte le parti, ognuna fondamentale, il sistema richiede competenze specifiche sviluppate all’interno dei modelli della programmazione neuro linguistica, della terapia breve strategica, nonché della gestione di istituzioni complesse, dove ogni parte influenza ogni altra nel raggiungimento di un obiettivo comune di cui abbiamo il privilegio di occuparci: i bambini di oggi, gli adulti di domani.
In un compito così delicato è importante acquisire nuove competenze per evitare conflitti, favorire alleanze, favorire un clima in classe e tra i colleghi positivo, con l’abbattimento dello stress lavorativo e l’aumento della soddisfazione personale del dirigente, del suo staff, e di ogni docente che abbia il compito di coordinare un progetto o gestire un gruppo di lavoro.
1° MODULO: La comunicazione con le famiglie
- favorire l’incontro di obiettivi tra parti (dirigente, insegnanti, genitori) che non necessariamente condividono gli stessi valori e le stesse motivazioni ma che possono collaborare per un interesse comune: i ragazzi
2° MODULO: La comunicazione fruttuosa del docente con gli alunni e le classi
- lavorare sulle proprie modalità comunicative, le emozioni provate, i pensieri, che influiscono sulla relazione con gli alunni. Aumentare la consapevolezza dei docenti anche grazie al supporto di colleghi referenti per ambito lavoro e al supporto del dirigente
3° MODULO: SVILUPPO PERSONALE: Come comprendere meglio gli altri in generale, base per evitare una comunicazione conflittuale e favorire la collaborazione, conoscendo meglio se stessi
- riconoscere entro di sé dei meccanismi automatici che possono essere fruttuosi o meno nella comunicazione con altri, come base per poter governare meglio le relazioni consapevoli di ciò che si vuole ottenere (collaborazione ) e di ciò che non si vuole ottenere (conflitto)
4° MODULO: le BASI E LE REGOLE per la collaborazione nel lavoro tra dirigente e staff del dirigente, tra coordinatore o referente e il suo gruppo di lavoro
- strategie di comunicazione, di gestione del conflitto, di persuasione scientifica strategica, di approccio al Problem solving strategico nelle diverse situazioni
5° MODULO: STRATEGIE APPLICATE per favorire la collaborazione e per la gestione del gruppo di lavoro
- strategie di comunicazione, di gestione del conflitto, di persuasione scientifica strategica, di approccio al Problem solving strategico nelle diverse situazioni applicate e con esempi specifici
------------------------------------------------------------
ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117393
QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
Presentazione corso
Questionario di entrata
Materiale utile
Bibliografia
Indice corso
RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA
PREREQUISITI: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
L'ASCOLTO ATTIVO COME LEVA MOTIVAZIONALE
Slide modulo 1
LEVE MOTIVAZIONALI E COMUNICAZIONE PERSUASIVA IN CLASSE
RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA STRATEGICA
LEVE MOTIVAZIONALI E BISOGNI DI BASE
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Slide modulo 2
LA FILOSOFIA DI DALE CARNEGIE
CREDENZE MODELLI DEL MONDO E METAPROGRAMMI
SVILUPPARE LA PROPRIA AUTOSTIMA
I DISTURBI PSICOLOGICI NEI CONTESTI EDUCATIVI
Slide modulo 3
LA COMUNICAZIONE NASCE DA DENTRO: LEADERSHIP ED EMOZIONI
LA COMUNICAZIONE CON L'ALTRO ED ENTRO L'ORGANIZZAZIONE
LA GESTIONE DEL GRUPPO CONFLITTUALE
MOTIVARE UN GRUPPO DI COLLABORATORI
COMUNICAZIONE PERSUASIVA E CAPACITA' COMUNICATIVA NON VERBALE
LA GESTIONE PSICOLOGICA DEL GRUPPO
SCOPI E ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IN GRUPPO O IN TEAM
PEOPLE MANAGEMENT
INCAPACITA' PRIMARIE E COACHING STRATEGICO
CREARE E GESTIRE TEAM DI SUCCESSO
COME FORNIRE FEEDBACK EFFICACI
LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA
Slide modulo 4
UN NUOVO APPROCIO ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI E ALLA COMUNICAZIONE NELLA SCUOLA
PROBLEM SOLVING PER DIRIGENTI SCOLASTICI/LE 2 ANIME DELL'APPROCCIO STRATEGICO
MODELLO DI PROBLEM SOLVING STRATEGICO: 3 TECNICHE
LA COMUNICAZIONE PERSUASORIA VERBALE E LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO
LA COMUNICAZIONE PERSUASORIA NON VERBALE
SITUAZIONI DI PERICOLO E COMUNICAZIONE STRATEGICA
Slide modulo 5
Questionari di uscita corso
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).