Se provi interesse per il Miglioramento del tuo Stile Comunicativo con alunni, famiglie e colleghi al fine di creare un luogo di apprendimento e di lavoro più sereno per te e per gli altri, il presente corso ti permetterà di Acquisire ulteriori conoscenze circa i principali modelli scientifici comunicativi utili nella Comunicazione Persuasiva Strategica, nelle Tecniche di Mediazione e di Negoziazione nel conflitto e di trasformarle in importanti abilità per il Benessere degli alunni, delle famiglie ma anche dei docenti.
Acquisirai maggiore consapevolezza del tuo stile comunicativo affinché risulti coinvolgente, motivante e persuasivo, ovvero efficace, sia sul versante della relazione positiva con l’alunno che su quello contenutistico ed educativo;
Acquisirai la capacità di scegliere tra le tecniche specifiche di prevenzione e contenimento delle problematiche comportamentali e del conflitto quelle più utili al proprio stile comunicativo, al proprio ruolo, ai propri obiettivi;
Acquisirai maggiore sensibilità nell’individuare e attenuare le cause della nascita di un conflitto tra le parti;
Acquisirai e sperimenterai in modo personale le basi di una comunicazione strategica persuasiva e della mediazione e negoziazione nei contesti di potenziale conflitto o di conflitto manifesto;
1° MODULO: La relazione scuola- famiglia e docente- alunno: regole per evitare/gestire il conflitto e favorire la collaborazione
- Nella comunicazione tra un adulto e un ragazzo, come tra un docente e un genitore, passano non soltanto delle parole dei significati più ampi che rischiano di minare profondamente la sicurezza nel rapporto di fiducia che si potrebbe creare. Saranno discussi una serie di esempi di condizioni in cui si pensa di comunicare positivamente o di educare tramite gratificazioni/punizioni e invece si ottiene un risultato inaspettato
2° MODULO: La comunicazione con i ragazzi difficili attraverso il dialogo empatico e l’ascolto attivo
- Talvolta il conflitto tra ragazzi e adulti (docenti e genitori) è legato più a sofferenza che a motivazioni di potere o a condotte o oppositivo-provocatorie. È importante riconoscere questa difficoltà nella comunicazione verso l’adulto e attuare, ove possibile, una comunicazione empatica, secondo delle regole ben definite che non intacchino i rispettivi ruoli
3° MODULO: La gestione del gruppo di lavoro. Quando il dialogo e la mediazione non bastano: lettura del conflitto, negoziazione, mediazione, organizzazione strategica
- Essere da soli né prendere delle decisioni riguardo gruppo classe, la gestione, la programmazione, il rapporto con le famiglie, le tensioni, rende estremamente difficile il lavoro del docente. Proprio per questo motivo è importante lavoro in team, ricercarlo attivamente, attuare una comunicazione persuasiva strategica che renda chiari gli obiettivi e cerchi di costruire “un pozzo dei significati condivisi” con beneficio per i docenti in termini di benessere e riduzione dello stress, e per il fronte comune rassicurante e professionale che si manifesta con le famiglie gli alunni. Creare questa collaborazione non è facile e richiede competenze di negoziazione e di mediazione.
4° MODULO: Il conflitto come occasione di crescita sana in una istituzione e come base per il cambiamento
- il conflitto è così temuto all’interno di una istituzione di una relazione tra persone da diventare fonte di conflitto, di distanza, di sfiducia, interrompendo la comunicazione tra punti di vista differenti che possono essere di grande ricchezza nel raggiungimento di obiettivi comuni magari attraverso vie differenti. La valorizzazione della differenza di ciascuno è il carburante necessario per favorire il cambiamento continuo a cui sono soggette le grandi istituzioni come la scuola, in continuo rinnovamento, in continua riflessione su di sé, in continua innovazione.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117394
QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
Presentazione corso
Questionario entrata
Materiale utile
Bibliografia
Indice corso
La relazione scuola-famiglia e docente-alunno: regole per evitare/gestire il conflitto e favorire la collaborazione
Relazioni scuola-famiglia
Il conflitto in classe con lo studente: gratificazioni e punizioni
Gestione della classe, della lezione, del clima del gruppo
Il benessere dell'insegnante e il ruolo
La comprensione del comportamento e gli errori nella gestione Folgheraiter
Slide
La comunicazione con i ragazzi difficili attraverso il dialogo empatico e l’ascolto attivo
Pre-adolescenti e adolescenti difficili
Quale pedagogia
Un approccio centrato sul dialogo e sull'empatia
Sviluppare il pensiero riflessivo
Sviluppare la gestione della rabbia
Slide
La gestione del gruppo di lavoro. Quando il dialogo e la mediazione non bastano: lettura del conflitto, negoziazione, mediazione, organizzazione strategica
Il conflitto: analisi e gestione delle relazioni nei gruppi di lavoro
Modelli comportamentali
Gestire il cambiamento
Le dinamiche funzionali e disfunzionali in un gruppo
Il potere e la leadership
La gestione delle riunioni
I Processi decisionali
L'ascolto attivo
La rottura di un modello per affrontare una crisi
Slide
Il conflitto come occasione di crescita sana in una istituzione e come base per il cambiamento
Saper vivere il conflitto
Come si affronta un conflitto
Favorire il cambiamento in un adulto o in un team di lavoro
Slide
Questionari di uscita corso
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).