IL BENESSERE EMOTIVO E COGNITIVO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA

Dallo Sviluppo emotivo, Cognitivo e Sociale, al Gioco, Agli Screening di Rilevazione del Rischio di disturbi alle Indicazioni Pratiche per il Potenziamento

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Medio

In breve

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento pur interessando un aspetto specifico del funzionamento dello studente hanno effetti ben più ampi nella vita dell’alunno andando a influenzare negativamente il suo rendimento scolastico nonché il suo benessere a scuola.

Proprio a causa delle ricadute che queste situazioni hanno nel piano scolastico ed emotivo risulta importante riconoscerle precocemente.

La legge 170 del 2010 e i successivi decreti attuativi assegnano alla scuola il compito di rilevare precocemente le difficoltà di apprendimento nonché effettuare tempestivamente percorsi didattici finalizzati al recupero di tali difficoltà.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Carla Mogentale

Formatore
Bio

Richiedi maggiori informazioni

*Email

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Perchè dovrei frequentare questo corso?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) sono molto diffusi nella realtà scolastica.

 Essi pur interessando un aspetto specifico del funzionamento dello studente (che può essere lettura, scrittura o calcolo) hanno effetti ben più ampi nella vita dell’alunno andando a influenzare negativamente il suo rendimento scolastico nonché il suo benessere a scuola.

 

Proprio a causa delle ricadute che queste situazioni hanno nel piano scolastico ed emotivo risulta importante riconoscerle precocemente e integrarle nel complesso mondo emotivo, affettivo-relazionale e cognitivo del bambino.

 La legge 170 del 2010 e i successivi decreti attuativi assegnano alla scuola il compito di rilevare precocemente le difficoltà di apprendimento nonché effettuare tempestivamente percorsi didattici finalizzati al recupero di tali difficoltà.

 

 A partire da un’analisi delle normative e dei documenti ministeriali, il corso guiderà gli insegnanti attraverso la conoscenza di materiali per la rilevazione e il potenziamento delle difficoltà di apprendimento nonché all’ implementazione di propri protocolli di rilevazione e intervento ma in contemporanea evidenzierà la sostenibilità e la scientificità di alcuni interventi rispetto ad altri in modo che il bambino venga visto come “persona” e rispetto al suo mondo interno si possano attuare attività di rilevazione e di aiuto tramite potenziamento, nel rispetto delle normative ma nella conciliazione necessaria delle stesse con la realtà della complessità della classe, dell’eterogeneità dei bisogni, delle risorse presenti.

 

Una ampia discussione su strumenti standardizzati di rilevazione e di potenziamento per affrontare e comprendere, prima di intervenire, il disagio complesso che un bambino con difficoltà può incontrare. Verranno privilegiati strumenti di rilevazione e strategie d intervento per tutta la classe pensando alla sostenibilità dell’intervento e sull’ efficacia dello stesso.

 

Cosa imparerò in questo corso?

  • Fornire agli insegnanti conoscenze sulla manifestazione precoce di difficoltà affettive e di difficoltà d'apprendimento nei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria seguendo  e integrando le normative vigenti in materia;
  • Saper osservare in maniera sistematica e competente le diverse aree di sviluppo dei bambini e intervenire adeguatamente con il potenziamento e modalità relazionali di supporto all’intelligenza emotiva e all’ autostima;
  • Migliorare le competenze nella realizzazione di attività di potenziamento mirate al recupero delle aree di difficoltà;
  • Saper pianificare un intervento di potenziamento e verificarne l’esito.

Ecco l'indice dei contenuti:

1° MODULO: Identificare precocemente i casi sospetti di DSA

- Conoscere i Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia).

- Ruolo della scuola nell'identificazione precoce: le Normative di riferimento.

- Come rilevare i segnali di rischio e le difficoltà di apprendimento

2° MODULO: Potenziare le funzioni trasversali agli apprendimenti scolastici.

- Prima degli apprendimenti scolastici: lo sviluppo del linguaggio, del movimento, del pensiero.

- Sotto gli apprendimenti: l’importanza delle funzioni esecutive.

- Come potenziare le aree di difficoltà.

3° MODULO: Potenziare i prerequisiti dell’apprendimento.

- Le Abilità prerequisite alla lettura e il loro potenziamento.

- Le Abilità prerequisite alla scrittura e il loro potenziamento.

- Le Abilità prerequisite alla matematica e il loro potenziamento

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ecco cosa include il corso:

  • 20 ore totali di corso così suddivise: 10 ore di video-lezioni del nostro professionista + 10 ore di approfondimento su ampio materiale di studio con possibilità di discussione con il Relatore.
  • Il corso rimarrà nella tua Area Riservata 24 ore/24 per la durata di 3 mesi entro i quali dovrai concludere il Corso
  • Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore
  • Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita
  • ATTESTATO di frequenza di 20 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix)

Bonus

  • Articoli, Video, Webinar su tematiche scolastiche di Estremo Valore ogni settimana!

--------------------------------------------------------

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117390

QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE

  • Video-lezioni on Demand
  • Ampio materiale di studio e approfondimento
  • Area di condivisione e confronto con il Relatore
  • Test di Verifica
  • Attestato di Frequenza di 20 ore

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A


Contenuti

  • Introduzione al corso

    Presentazione corso

    Indice corso

    Bibliografia

    Materiale utile

    Questionario in entrata

  • Modulo 1

    LO SVILUPPO SOCIALE E DELLA RELAZIONE E IN PATTERN DI ATTACCAMENTO

    RUOLO DELL'APPRENDIMENTO PER IMITAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELLA PERSONALITA'

    RUOLO DELL'ATTENZIONE E DELL'AUTOREGOLAZIONE

    DISTURBI DELL'AUTOREGOLAZIONE, SVILUPPO SOCIALE ADHD, GIOCHI PER L'AUTOREGOLAZIONE NEI DISTURBI ESTERNALIZZANTI

    GIOCHI PER LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA EMOTIVA E PER DISTURBI INTERNALIZZANTI

    GIOCHI PER LO SVILUPPO DELL'AUTOSTIMA E PER LO SVILUPPO DELLA SOCIALIZZAZIONE

  • Modulo 2

    I DSA : DISTURBI "SPECIFICI" DELL'APPRENDIMENTO

    I DISTURBI DEL LINGUAGGIO

    ADHD

    DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA

    DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DEI DSA

    LA RIABILITAZIONE DEI DSA E LA DIFFERENZA CON IL POTENZIAMENTO

    LA NORMATIVA

    LO SCREENING, STRUMENTI CRITICI PER LA RILEVAZIONE E IL POTENZIAMENTO

  • Modulo 3

    BASI NEUROPSICOLOGICHE DELL'APPRENDIMENTO

    LA NORMATIVA RISPETTO AL POTENZIAMENTO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA:  COSA PREVEDE

    POTENZIAMENTO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA: LA BASE

    LA COMPRENSIONE

    POTENZIARE LA SCRITTURA E IL SEGNO GRAFICO

    POTENZIARE ABILITA MATEMATICHE

    MATERIALI CHE UNISCONO SCREENING E POTENZIAMENTO

  • Conclusione corso

    Questionari di uscita corso

    HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!

    Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA

Dott. Carla Mogentale

Psicologo, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita

La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).

Vedi Curriculum dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza