FATTORI COGNITIVI E NON COGNITIVI NEL GENERARE UN APPRENDIMENTO PROFONDO

Dalle Scienze Cognitive Indicazioni Pratiche, Strategie Didattiche e di Apprendimento per motivare, coinvolgere, migliorare la comprensione e la memorizzazione e dunque la soddisfazione dei nostri studenti

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Medio

In breve

Descrivere e motivare scientificamente le strategie più efficaci ai fini dell'apprendimento da parte dello studente e del suo coinvolgimento attivo nonché delle strategie di insegnamento più utili ai fini di un apprendimento profondo e della creazione di un pensiero critico che trasformi informazioni ed esperienze in competenze!



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Carla Mogentale

Formatore
Bio

Richiedi maggiori informazioni

*Email

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Perché dovrei frequentare questo corso?

Le ultime scoperte nelle Scienze cognitive e i vari settori della psicologia possono influenzare e determinare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento. Conoscere il funzionamento della nostra mente, i fattori che facilitano l'attenzione, la comprensione, il ricordo, il coinvolgimento, la motivazione, l'autoregolazione,.., Ti permetterà di costruire e adottare strategie più efficaci nella gestione della tua classe o nell'insegnamento della tua disciplina con più soddisfazione per l'apprendimento dei tuoi alunni e nel tuo lavoro

 

Cosa imparerò in questo corso?

  • Accade frequentemente che gli studenti non siano sufficientemente motivati o difficili da coinvolgere nelle tue attività di insegnamento in classe?
  • Accade che gli alunni dimostrano di aver acquisito molto meno di quanto in realtà tu ti aspetteresti e quello che hanno acquisito dopo una settimana o poco più sia già perduto? Come se fossero una tabula rasa?
  • Hai difficoltà a personalizzare la didattica in funzione del carico cognitivo che ogni alunno riesce a sostenere tanto che per alcuni la spiegazione dettagliata e semplificata è troppa e per altri è troppo poca?
  • Vorresti conoscere delle strategie per rendere la loro comprensione e la loro memorizzazione molto più profonde in modo da sviluppare un ragionamento critico e un confronto proficuo in classe?

In questo corso risponderemo a tutte queste domande fornendoti degli strumenti e delle strategie oggetto delle ultime ricerche scientifiche nell'ambito delle neuroscienze e delle scienze cognitive e psicologiche.

Il nostro approccio è molto pratico, ricco di esempi e di applicazioni reali in tanti contesti diversi e per tutte le fasce d'età degli alunni unendo strategie d'insegnamento e di apprendimento sia su base cognitiva che su base motivazionale.

Sarà un corso ricco di esempi e di proposte innovative che potrai poi testare nel tuo lavoro quotidiano.

 

Ecco l'indice dei contenuti:

1° MODULO: FATTORI COGNITIVI NELL'APPRENDIMENTO PROFONDO

Apprendimento profondo o deep learning:

- Elaborazione delle informazioni e apprendimento profondo:

- Carico cognitivo:

- Ruolo delle conoscenze pregresse sulle strategie di insegnamento:

- Costruire memorie:

 2° MODULO: FATTORI NON COGNITIVI NELL'APPRENDIMENTO

-Credenze e mindset, la gestione dell'errore

-Modello di Camille Farrington e fattori non cognitivi nell''apprendimento

-Contesto socioculturale e variabili culturali: come cambiare il mindset degli alunni

-Mindset o credenze vincenti: come crearle. strategie pratiche

-Come incoraggiare una mentalità di crescita

-Esempi pratici per sviluppare un mindset vincente

-L'appartenenza e la mentalità di crescita: Strategie pratiche

 3° MODULO: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO

- Il carico cognitivo e la personalizzazione

- Multitasking si o no?

- Motivazione autonoma

 4° MODULO: STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L' INSEGNAMENTO

- Le 3 migliori strategie per l'apprendimento e per l'insegnamento

- Il feedback descrittivo e la valutazione formativa

- Autoregolazione e conclusioni

- Esempi di strategie di insegnamento applicate

 

Ecco cosa include il corso:

  • 20 ore totali di corso così suddivise: 10 ore di video-lezioni del nostro professionista + 10 ore di approfondimento su ampio materiale di studio con possibilità di discussione con il Relatore
  • Il corso rimarrà nella tua Area Riservata 24 ore/24 per la durata di 3 mesi entro i quali dovrai concludere il Corso
  • Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore
  • Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita
  • ATTESTATO di frequenza di 20 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix)

Bonus

  • Articoli, Video, Webinar su tematiche scolastiche

 -------------------------------------------------

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117395

QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE

  • Video-lezioni on Demand
  • Ampio materiale di studio e approfondimento
  • Area di condivisione e confronto con il Relatore
  • Test di Verifica
  • Attestato di Frequenza di 20 ore

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A


Contenuti

  • Introduzione al corso

    Introduzione

    Questionario entrata

    Materiale utile

    Bibliografia

    Indice corso

  • MODULO 1

    APPRENDIMENTO A SCUOLA E DEEP LEARNING

    IL RUOLO DEL PENSIERO VELOCE E DEL PENSIERO LENTO SULL'APPRENDIMENTO PROFONDO E SULLA ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    CARICO COGNITIVO E APPRENDIMENTO PROFONDO

    CONOSCENZE PREGRESSE E COMPRENSIONE

    COSTRUIRE MEMORIE

  • MODULO 2

    CREDENZE E MINDSET, LA GESTIONE DELL'ERRORE

    MODELLO DI CAMILLE FARRINGTON E FATTORI COGNITIVI NELLA'APPRENDIMENTO

    CONTESTO SOCIOCULTURALE E VARIABILI CULTURALI: COME CAMBIARE IL MINDSET DEGLI ALUNNI

    MIDSET O CREDENZE VINCENTI: COME CREARLE - STRATEGIE PRATICHE

    COME INCORAGGIARE UNA MENTALITA' DI CRESCITA

    ESEMPI PRATICI PER SVILUPPARE UN MINDSET VINCENTE

    L’APPARTENENZA E LA MENTALITA’ DI CRESCITA :STRATEGIE PRATICHE

  • MODULO 3

    IL CARICO COGNITIVO E LA PERSONALIZZAZIONE

    MULTITASKING: SI O NO?

    MOTIVAZIONE AUTONOMA

  • MODULO4

    LE 3 MIGLIORI STRATEGIE PER L'APPRENDIMENTO E L'INSEGNAMENTO

    IL FEEDBACK DESCRITTIVO E LA VALUTAZIONE FORMATIVA

    METACOGNIZIONE: IMPARARE A IMPARARE, PENSARE AL PENSARE

    AUTOREGOLAZIONE E CONCLUSIONI

    ESEMPI DI STRATEGIE DI INSEGNAMENTO APPLICATE

  • Conclusione Corso

    Questionari

    HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!

    Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA

Dott. Carla Mogentale

Psicologo, Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita

La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).

Vedi Curriculum dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza