La motivazione è un costrutto multicomponenziale che richiede particolari attenzioni per essere coltivata, indirizzata, sviluppata, con ricadute importanti anche sul senso di responsabilità dei ragazzi: consigli per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
1. Hai mai incontrato degli alunni difficili da motivare, che ”scappano” dalle tue richieste e con i quali senti di non riuscire mai a trovare “la via di accesso” per sviluppare un rapporto di fiducia con te e con i compiti che a loro proponi?
2. Ti piacerebbe riuscire a comprendere perché un ragazzo della tua classe non si impegna o non sembra interessato alle attività che tu gli proponi? E poi riuscire a modificare questo atteggiamento in modo che diventi entusiasta e partecipativo, con un maggior livello di responsabilità, di coinvolgimento, di autonomia?
3. Ti piacerebbe comprendere meglio come gli aspetti educativi, psicologici, motivazionali,…, si sommano nel determinare la partecipazione o meno attiva di un ragazzo?
4. Perché riuscire a motivare i tuoi studenti può creare un clima positivo grazie al quale puoi lavorare più facilmente e più in profondità sui contenuti che proponi loro, con meno fatica per te, più soddisfazione per il ragazzo, per tutto il gruppo classe, per te, insegnante, e per la sua famiglia
5. Perché i ragazzi che crescono con fiducia, responsabilità, desiderio nel mettersi in gioco, senza la paura del fallimento, saranno ragazzi e adulti più soddisfatti della loro vita, più consapevoli, più capaci di scelte ponderate e coraggiose, e questo grazie anche al tuo intervento come insegnante formato sulla motivazione
Cosa imparerai in questo corso
1. Scopriremo insieme le complesse variabili personali, educative, motivazionali, si integrano favorendo il successo formativo piuttosto che la dispersione scolastica e il disinvestimento
2. vedremo quali sono le strategie migliori per poter comunicare efficacemente con i ragazzi legando motivazione a soddisfazione ad autostima ad auto-realizzazione
3. da un modello multifattoriale della motivazione a un “modello energetico” del processo, strategie, attività, soluzioni, filmografia ragionata, per aiutare il ragazzo “poco motivato” grazie
alla costruzione di una relazione autentica con lui e del ragazzo con se stesso.
INTRODUZIONE
Introduzione al complesso concetto di motivazione
Filmografia sulla motivazione personale
LA MOTIVAZIONE DI CHI VA A MOTIVARE
Obiettivi
Filmografia motivante
COMPRENDERE LA MOTIVAZIONE E IL SUO SVILUPPO
Attaccamento, relazione e motivazione
RUOLO DELL'ATTENZIONE E DELL'AUTOREGOLAZIONE SULLA MOTIVAZIONE E SUL FEEDBACK
Introduzione
Dispense e misure di intervento
Percezione di autoefficacia
Pensieri irrazionali e virus mentali
Esempi pratici
Quando il comportamento si sregola e non risponde alla "normale" gratificazione/punizione
FATTORI MOTIVAZIONALI E DINAMICHE DI GRUPPO
Introduzione
Motivazione come prerequisito e esito del Cooperative learning
LA MOTIVAZIONE COME COSTRUTTO MULTIFATTORIALE
Riflessione sulla filmografia ragionata che favorisce motivazione e scelta
LA MOTIVAZIONE COME PROCESSO
Le componenti energetiche della motivazione
Filmografia ragionata
FATTORI MOTIVAZIONALI INTRINSECI ED ESTRINSECI
Introduzione: Dai fattori motivazionali intrinseci ed estrinseci alla motivazione allo studio
Uso di filmati motivazionali e colloquio motivazionale: spunti
FATTORI MOTIVAZIONALI INTRINSECI
Convinzioni, fiducia, attribuzioni interne, impegno,..
FATTORI MOTIVAZIONALI ESTRINSECI
Ruolo del rinforzo non giudicante e ottimale, legato al locus of causality.
Quando le parole "giuste" smuovono i ragazzi
Filmografia ragionata
OSSERVARE LE VARIABILI INDIVIDUALI NEL RAGAZZO PER INTERVENIRE AL MEGLIO: LA COMPLESSITA'
Quali comportamenti osservare e rinforzare: ruolo delle variabili personali, educative, dinamiche di gruppo,..,
Strategie nel proiettarsi nel futuro, iniziare, perseverare, tollerare la frustrazione, riconoscersi lo sforzo, percezione del tempo, comprendere il risultato
Ruolo delle aspettative e delle convinzioni sulla dispersione scolastica
STILI MOTIVAZIONALI
Profili motivazionali e loro conseguenze sulle scelte dei ragazzi
MOTIVAZIONE ALL'APPRENDIMENTO E NON ALLO STUDIO
"Congiungere i puntini"
COINVOLGIMENTO E NOIA
La noia
Deep Learning, feedback, partecipazione attiva, desiderio, mindset
Filmografia ragionata
PROTAGONISTI DEL PROPRIO SUCCESSO
Studenti di successo-studenti in difficoltà
Conclusioni
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117384
QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
Obiettivi
Filmato Rita Pearson
Attaccamento, relazione e motivazione
Percezione di autoefficacia
Pensieri irrazionali e virus mentali
Quando il comportamento si sregola e non risponde alla "normale" gratificazione/punizione
indicazioni per ADHD e misure
Motivazione come prerequisito e esito del Cooperative learning
La motivazione come costrutto multifattoriale
Riflessione sulla filmografia ragionata che favorisce motivazione: Ti va di ballare?
Filmografia ragionata: Ti va di ballare? estratto
Le componenti energetiche della motivazione
Discorso di Steve Jobs alla Standford University
Dai fattori motivazionali intrinseci: Convinzioni, fiducia, attribuzioni, impegno....
Ruolo del rinforzo "non giudicante" ottimale legato al "locus of causality"
Quando le parole "giuste" smuovono i ragazzi
Quali comportamenti osservare e rinforzare
Proiettarsi nel futuro, iniziare, perseverare, tollerare la frustrazione, riconoscersi lo sforzo, percezione del tempo, comprendere il risultato...
Ruolo delle aspettative e delle convinzioni sulla dispersione scolastica
Filmato motivazionale "affrontando i giganti"
Griglia esemplificativa per l'osservazione
Stili motivazionali
"Congiungere i puntini"
La noia
Deep Learning, feedback, partecipazione attiva, desiderio, mindset
Studenti di successo-studenti in difficoltà
Dispensa del Corso e Bibliografia suggerita
Istruzioni
Questionario di valutazione delle competenze acquisite
Questionario di soddisfazione relativo al Corso R-Sviluppare Motivazione e Responsabilità alla scuola Secondaria di I° e II° grado
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
Questo corso ti è stato utile? lascia un tuo commento sulla nostra pagina
al link seguente: su cui puoi lasciare una recensione:
https://g.page/r/Cf8GQ6AJiiJkEBM/review
o inquadra il seguente QR Code con il tuo telefono!
Ci fa piacere sapere se con il nostro lavoro ti siamo stati utili!
Dott.ssa Carla Mogentale - Direttore Sanitario Centro Phoenix srl
La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).