Dott ssa Carla Mogentale

Conoscersi è la base della soddisfazione personale, conoscere la propria spinta interiore è fonte di energia. Rifletti e poi fai conoscere al gruppo di lavoro il TUO perchè

CONOSCERE IL MIO PERCHÉ: Perché mettersi in gioco? Perché rischiare? Perché persistere?

Nella motivazione ad apprendere, al cambiamento, ad affrontare sfide nuove, si intersecano fattori di motivazione intrinseca ed estrinseca con l’interesse personale o richiesto dal contesto (lavorativo, scolastico, personale), lo schema di sé interiorizzato (autodeterminazione, attribuzione, percezione di competenza, auto efficacia), con gli obiettivi dell’apprendimento (il voto, il misurare sé stessi nella sfida, la padronanza il compito, obiettivi del riconoscimento sociale).

A seconda della percezione di abilità e di difficoltà del compito le emozioni che possiamo provare sono diverse:

  • Apatia: se il compito è troppo facile e non ci sentiamo capaci o ingaggiati
  • Noia: se il compito è troppo facile e la nostra percezione di abilità è alta
  • Ansia: se il compito è troppo difficile e la nostra percezione di abilità è bassa
  • Esperienza di flusso: se la percezione del compito è che sia difficile e che la nostra percezione di abilità è alta. È una emozione coinvolgente legata alla percezione del successo in uno stato di comfort

Secondo Weiner i nostri tipi di attribuzione possono legarsi a:

  • il locus of control che determina a che cosa attribuiamo il nostro successo o insuccesso: se interno all’impegno, abilità, esperienza; se esterno attribuiamo gli esiti all’aiuto, alla fortuna, alla situazione
  • alla stabilità, ovvero la presenza di cause stabili o instabili presenti in una situazione: cause stabili sono la capacità le caratteristiche di un compito, cause instabili sono l’impegno, la fortuna o l’aiuto ricevuto
  • alla controllabilità, ovvero a quanto io sento di poter influire su una situazione: cause controllabili sono l’impegno, per esempio, incontrollabili sono per esempio la fortuna.

Come si intrecciano le emozioni con i tipi di attribuzione? Come determinano la mia capacità di iniziare, persistere, raggiungere un obiettivo, credere di raggiungerlo, motivandomi continuamente?

Potrei provare:

  • superbia: qualora pensi che il mio successo sia determinato soltanto dalla mia abilità
  • vergogna: qualora pensi che il mio insuccesso sia determinato totalmente dalla mia incapacità
  • soddisfazione: qualora pensi che mi è successo sia determinato dal mio impegno
  • senso di colpa: qualora pensi che il mio insuccesso sia determinato dalla mia mancanza di impegno
  • gratitudine: qualora pensi che il mio successo sia determinato dall’aiuto altrui
  • rabbia: qualora pensi che il mio insuccesso sia dovuto alla mancanza di aiuto da parte di chi avrebbe dovuto aiutarmi
  • sorpresa: qualora pensi che il mio successo sia dovuto alla fortuna
  • sorpresa: qualora pensi che il mio insuccesso sia dovuto alla sfortuna

Ogni lettura della realtà porta ad emozioni diverse che a loro volta determineranno il desiderio o meno, la fiducia o meno, lo sforzo o meno, messa in campo per raggiungere un obiettivo, per desiderarlo, per sentirsi protagonisti in ogni caso.

Come queste emozioni possono aiutarci a comprendere meglio i nostri alunni, i nostri figli, i nostri collaboratori, noi stessi?

Le emozioni non mentono mai. Ascoltarle, comprenderle, accettarle, è il primo passo nella conoscenza di sé stessi, degli altri, nella nostra capacità di essere di aiuto nel cercare e trovare e perseguire il proprio perché nelle diverse situazioni che la vita ci pone.


DUNQUE:

E qual è il TUO PERCHE'?

Perchè hai scelto questa professione e non un'altra?

Cosa ti aspetti di dare?

Cosa ti aspetti di ricevere?

Qual è il tuo desiderio più profondo?

Scrivilo qui sotto!


Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza