Questo videocorso avanzato è progettato specificamente per studenti universitari, professionisti e lifelong learners che desiderano portare il proprio metodo di studio a un livello superiore. Il corso integra le più recenti evidenze scientifiche in ambito di neuroscienze cognitive e psicologia dell'apprendimento con l'utilizzo pratico di strumenti AI all'avanguardia. Ottimo strumento anche per studenti lavoratori, studenti con DSA e ADHD e loro docenti
Porta il tuo metodo di studio al livello successivo con l'Intelligenza Artificiale. Corso avanzato per studenti universitari, professionisti, docenti di scuole di ogni ordine e grado
Questa sezione prepara il terreno mentale, affrontando le convinzioni, la motivazione e l'approccio psicologico necessari per un apprendimento efficace.
1. Introduzione, Motivazione e Mindset
2. Prepararsi alla Performance Mentale
3. Organizzazione e Gestione del Tempo
3.a Esempi di planning dettagliato
Questa sezione introduce il framework operativo (PQ4R) e le tecniche fondamentali per elaborare attivamente le informazioni.
4. Il Framework PQ4R e la Lettura Attiva
5. Prendere Appunti Efficaci
6. Deep Dive (REFLECT): Elaborazione e Schematizzazione
6.a Tipologie di schema
6.b PQ4R applicato al testo
7. Strategie Specifiche: Studio delle Materie Scientifiche (STEM)
Questa sezione insegna come personalizzare il metodo, consolidare la preparazione e sviluppare le abitudini mentali per il successo a lungo termine.
8. La Memoria e le Mnemotecniche
9. Personalizzare il Metodo (Stili Cognitivi)
9.a La matrice delle strategie efficaci
10. Il Ripasso Strategico e la Preparazione alla Prova
11. I Processi Metacognitivi
12. Gli Errori più Comuni da Evitare
13. Le Qualità dello Studente di Successo
14. Piano di Emergenza: Preparare un Esame in 7 Giorni
Questa sezione finale è dedicata all'integrazione pratica di specifici strumenti AI nel metodo di studio PQ4R, mostrando come ogni tool potenzia le diverse fasi.
15. Tool Deep Dive: Transkriptor
16. Tool Deep Dive: ChatGPT
17. Tool Deep Dive: Perplexity
18. Tool Deep Dive: Google Gemini
19. Tool Deep Dive: NotebookLM
20. Tool Deep Dive: Claude
21. Tool Deep Dive: Algor
22. Tool Deep Dive: StudyFetch
23. Tool Deep Dive: Gamma AI
Transkriptor: pratica 1
Transkriptor: pratica 2
Perplexity: pratica
Google Gemini: pratica
NotebookLM: pratica 1
NotebookLM: pratica 2
Algor: pratica
Gamma AI: pratica
Utilizzo integrato delle piattaforme di Intelligenza Artificiale
Come funziona la nostra mente? Quando l'apprendimento diventa "di successo"?
Dalle neuroscienze un percorso per "Imparare ad imparare"
Cosa funzionerà per te? Fattori non cognitivi nell'apprendimento
Accesso alle conoscenze pregresse: collegamenti, inferenze, anticipazioni...
Strategie nello studio
Igiene nello studio
Che cos'è lo studio?
La curva della concentrazione
Le basi neuropsicologiche dell'apprendimento
Connessioni cerebrali, visualizzazione attiva e navigazione attiva
Costruire memorie: Deep Learning
Organizzazione dello studio
La motivazione autonoma: crearla, indurla, sostenerla
Strategie integrate
Studio ed emozioni, ansia e difficoltà
Convinzioni e credenze
Motivazione
Apprendere di qualità: Deep Learning o Apprendimento Profondo
Come funziona la memoria di lavoro e il carico cognitivo
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix

La dottoressa Carla Mogentale ha fondato il Centro Phoenix srl e ne è il Direttore sanitario nonché Referente scientifico per la formazione, formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori).


Francesco Boni, Psicologo di area neuropsicologica, Socio Centro Phoenix srl. Esperto in Mindfulness e Gestione emotiva, esperto in Neuropsicologia forense e assicurativa.
Dopo essermi laureato a Padova in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica ho scelto di mettere a servizio della Clinica le competenze acquisite.
Inoltre, ho scelto di approfondire le mie conoscenze nell’ambito delle neuroscienze al servizio del benessere, conseguendo il titolo di Esperto in Mindfulness e Gestione Emotiva erogato dall’Istituto Europeo di Psicologia Positiva, titolo abilitante Istruttore Mindfulness, riconosciuto dal Ministero della Salute.
Presso il Centro Phoenix mi occupo di:
-Valutazione neuropsicologica del funzionamento cognitivo in un’ampia varietà di disturbi: disturbi del neurosviluppo, disturbi specifici dell’apprendimento, deficit neuropsicologici conseguenti a cerebrolesione acquisita o patologia neurodegenerativa;
-Riabilitazione neuropsicologica in ottica restitutiva e/o compensativa in bambini e adulti/anziani affetti da patologie a carico del sistema nervoso centrale;
-Stimolazione cognitiva di anziani affetti da malattie neurodegenerative;
-Riabilitazione con ausilio di Biofeedback;
-Neuropsicologia forense e assicurativa;
-Mindfulness e Gestione emotiva.