Ispirazione: Altri esempi di scambi efficaci ed assertivi in ambito lavorativo

Dott.ssa Carla Mogentale

SCAMBIO EFFICACE ED ASSERTIVO Ecco una base per un’attività di role playing volta a sviluppare migliori capacità comunicative tra adulti, con particolare attenzione alla gestione di situazioni conflittuali sul lavoro. L’obiettivo è esercitarsi su: ascolto attivo, empatia, assertività, riformulazione e gestione delle emozioni.

Osserviamo prima sempre lo scenario in cui ci troviamo e il contesto.
Chiediti velocemente: 
cosa proverei?
cosa penserei?
cosa farei?
Cosa sarebbe utile dire e fare rispetto all'obiettivo che desidero raggiungere? 
Cosa voglio che accada E cosa non voglio che accada?
Come si potrebbe svolgere il dialogo ricordandoci i modelli di comunicazione efficace?

🎭 Scenario 1: Cambio di mansioni non comunicato

💼 Contesto

Marco (Team leader) ha assegnato a Laura un nuovo compito senza averglielo comunicato chiaramente. Laura scopre il cambiamento da una collega e si sente svalutata.


🗣️ Dialogo esempio

Laura:

Marco, posso parlarti un momento? Ho saputo da Giulia che da domani non sarò più sul progetto Delta ma passerò al progetto Sigma. Mi ha colto di sorpresa.

Marco:

Sì, Laura, scusa se non te l’ho detto direttamente. È stato deciso tutto in fretta. Pensavo ti avrebbe fatto piacere, Sigma è più stimolante.

Laura:

Capisco che fosse urgente, ma per me sarebbe stato importante sentirlo direttamente da te. Ho avuto la sensazione che la mia opinione non contasse.

Marco:

Hai ragione, non era mia intenzione farti sentire esclusa. Mi scuso. Possiamo parlarne adesso? Voglio capire come affrontare meglio queste situazioni.


🎭 Scenario 2: E-mail percepita come aggressiva

💼 Contesto

Sara ha ricevuto da Luca un’e-mail con toni che ha percepito come accusatori. Luca non intendeva essere aggressivo, ma diretto.


🗣️ Dialogo esempio

Sara:

Luca, volevo parlarti riguardo all’e-mail di ieri. L’ho trovata un po’ dura, mi ha lasciata a disagio.

Luca:

Mi dispiace, non era mia intenzione. Ho scritto di fretta e forse sono stato troppo diretto.

Sara:

Apprezzo la tua risposta. Per me è importante collaborare in un clima sereno, anche quando ci sono urgenze.

Luca:

Hai ragione. Da ora cercherò di rileggerle con più attenzione. Se succede di nuovo, ti va bene se ne parliamo subito?


🎭 Scenario 3: Riunione in cui uno interrompe sempre l’altro

💼 Contesto

Francesco tende a interrompere Maria durante le riunioni, rendendole difficile esprimere le proprie idee.


🗣️ Dialogo esempio

Maria:

Francesco, posso parlarti di una cosa che ho notato durante le ultime riunioni?

Francesco:

Certo, dimmi pure.

Maria:

Quando intervengo, spesso vengo interrotta prima che possa concludere. Questo mi fa sentire poco ascoltata.

Francesco:

Mi dispiace. Non me ne ero reso conto. A volte mi entusiasmo e reagisco d’impulso, ma non voglio mancarti di rispetto.

Maria:

Ti ringrazio. Per me è importante poter esprimere le mie idee fino in fondo. Possiamo cercare di rispettare i turni di parola?

Francesco:

Assolutamente sì. Se capita di nuovo, sentiti libera di farmelo notare.


Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza