Dalle neuroscienze e dalla psicologia sociale un percorso pratico, ricco di video, esercitazioni, riflessioni personali, auto-persuasione, frutto di 30 anni di attività psicoterapeutica e formativa, per cambiare la qualità delle tue relazioni, comprendere meglio sè stessi e l'altro, persuadere, risolvere, prevenire e gestire i conflitti, in famiglia, a scuola, in azienda. Una palestra di comunicazione efficace e persuasiva per migliorare autostima, successo nelle relazioni, le proprie decisioni e scelte, grazie a una migliore conoscenza e consapevolezza dei meccanismi che governano la mente umana, le nostre emozioni, il nostro dialogo interno, i nostri comportamenti.
Un videocorso interattivo, pratico, variegato, con più di un centinaio di video ed esercizi, per creare un miglioramento stabile nelle nostre modalità di comunicare e gestire le relazioni. Una palestra della comunicazione efficace, strategica e persuasiva, che permette a figure con ruolo educativo come genitori e insegnanti, a professionisti e imprenditori, a chiunque voglia aggiungere un tassello importante alla propria crescita personale e professionale.
Il corso è acquistabile anche con Carta del Docente e attraverso varie piattaforme per servizi di welfare aziendale.
Programma del Corso
Bibliografia
Questionario in entrata
Le basi per una comunicazione efficace
Ti do il Benvenuto alla Palestra della Comunicazione efficace
Lezione 1: comunicare efficacemente
Lezione 2: linguaggi e comunicazione
Lezione 3: distanze e postura, intenzioni
Video: il potere delle parole
Riflettiamo sul video visto
Lezione 4: commenti rispetto al video "Il potere delle parole"
Video: Vita di coppia (estratto dal film "Amore a mille miglia")
Riflettiamo sul video visto
Lezione 5: commenti sul video "amore a mille miglia"
Lezione 1: La piramide di Maslow e la comunicazione
Lezione 2: Il pozzo dei significati condivisi di Patterson
Lezione 3: Il modello SICU di Patterson
Lezione 4: Modelli di comunicazione: La "E" strategica
comunicare bene con noi stessi per comunicare meglio con gli altri
Lezione 1: Focalizzarsi sul problema è un problema
Lezione 2: Catastrofizzare è una catastrofe
Lezione 3: aspettarsi il peggio peggiora la situazione
Lezione 4: Pensare per stereotipi ci limita
Lezione 5: Pensare solo in termini di "doveri" ci consuma
Lezione 6: Pianificare la comunicazione e l'ascolto è utile
1. Osservare e governare la comunicazione
Video "The Bridge"
Riflettiamo sul video visto
2. Discussione sul video "The Bridge"
3. Presentazione del video " La vera chiave è ascoltare"
Video "La vera chiave è ascoltare"
Riflettiamo sul video visto
4. Discussione sul video "La vera chiave è ascoltare"
5. Presentazione del video "Tenere a bada le emozioni"
Video "Tenere a bada le emozioni"
Riflettiamo sul video visto
6. Discussione sul video "Tenere a bada le emozioni"
7. Introduzione all'addestramento con role playing: scenari conflittuali
8. Discussione sugli esempi di role playing conflittuali visti
9. Introduzione all'addestramento con role playing con scenari assertivi
10. Discussione sugli esempi di role playing assertivi visti
11. Considerazioni sulle osservazioni svolte : comparazione tra scenari
12. La comunicazione assertiva
Ispirazione: Altri esempi di scambi efficaci ed assertivi in ambito lavorativo
1. Il conflitto potenziale: componenti
2. Il conflitto potenziale: PRIMA
3. Il conflitto potenziale: DURANTE
1. Io chi sono
2. Presentazione del video "Una pentola a pressione"
Video "Una pentola a pressione"
3. Riflessioni sul video "Una pentola a pressione"
4. Presentazione del video "La tua motivazione"
Video "La tua motivazione"
5. Riflessioni sul video "La tua motivazione"
6. Stili motivazionali e comunicazione
7. Esercitazione sul Feedback a sandwich
Un Video per riflettere su scopo, autoefficacia, aspettativa di risultato, autorealizzazione : Il manifesto degli insegnanti
Riflessione: modalità e contenuto
1.Introduzione: feedback, motivazione e responsabilità
2. Introduzione al video: "Se vuoi qualcosa vai e inseguila"
Video: "Se vuoi qualcosa vai e inseguila. Punto"
3. Discussione sul video: "Se vuoi qualcosa ..vai e inseguila"
4. Educazione al fallimento e introduzione al video di Rita Pierson
Video di Rita Pierson "Ogni alunno merita un paladino"
5. Riflessioni sul video di Rita Pierson
6. Introduzione a 3 scenette di relazioni simmetriche
7. Relazione simmetrica 1
8. Relazione simmetrica 2
9. Relazione simmetrica 3
10. Riflessione sulla relazione simmetrica
11. Introduzione a 3 scenette di relazioni asimmetriche
12. Relazione asimmetrica 1
13. Relazione asimmetrica 2
14. Relazione asimmetrica 3
15. Riflessioni sulla relazione asimmetrica
Approfondimento: Triade della motivazione di McClelland
16. Motivazione, responsabilità, collaborazione
Video di Julio Velasco: "La collaborazione"
Quando la comunicazione è fallita...si può ancora recuperare la relazione?
1. Riparare un conflitto
2. Introduzione al Video War Horse
Video tratto da "War Horse"
3. Riflessioni sul video tratto da "War horse"
4. Introduzione al video "dalla delusione al conflitto"
Video "Dalla delusione al conflitto"
5. Riflessione sul video "Dalla delusione al conflitto"
6. Cosa non fare nella gestione di un conflitto
7. Un modello di escalation nel conflitto
8. Come riparare un conflitto
9. Il processo ORGI di soluzione di un conflitto
10. Addestramento all'applicazione del modello ORGI
11. La finestra di Johari e la realizzazione di sè
PERSUADERE E CONVINCERE: PERSUADERE, PRE-SUADERE, CONVINCERE, WIN-WIN
1. Introduzione alla persuasione scientifica
Video: Dammi il tuo cuore
2. Discussione sul video "Dammi il tuo cuore"
3. 6+1 Principi di Persuasione
4. Principio di reciprocità
5. Principio di coerenza
6. Principio di gradimento
7. Principio di riprova sociale
8. Principio di autorità
9. Principio di scarsità
10. Principio di unità e pre-suasione
Approfondimento: Principi di McGuire
11. Johari, persuasione, autostima, autorealizzazione
ESERCIZIO: Riconosci a colpo d'occhio alcune situazioni! Allenati!
Come costruire relazioni profonde? quali fasi e quali principi adottare per sentirsi soddisfatti della propria comunicazione e dunque alimentare la propria autostima?
1. Post-suasione e influenzamento sociale di Neidert
2. Modello di Neidert applicato al contesto familiare
3. Modello di Neidert applicato al contesto lavorativo
4. Modello di Neidert applicato al contesto amicale
5. Modello di Neidert applicato al contesto lavorativo conservativo
6. Presentazione del video L'importanza di essere primi
Video L'importanza di essere primi
7. Ingegneria dei sistemi di Kahneman
8. Kahneman: esempio applicazione in uno scenario familiare
9. Kahneman: esempio di applicazione in uno scenario aziendale
10. Kahneman. esempio di applicazione in uno scenario scolastico
11. Kahneman: esempio di errore e conseguenze in ambito familiare
12. Kahneman: Esempio di errore di applicazione e conseguenze in ambito aziendale
13. Kahneman: esempio di errore di applicazione e conseguenze in ambito scolastico
14. Considerazioni comparative
15. Considerazioni su autostima e Far West
1. Post-suasione e autostima
2. Auto-persuasione, abitudini sane, autostima
3. Introduzione ad aspettative e percezione di autoefficacia, autostima e autorealizzazione
4. Addestramento a riconoscere interazione tra aspettative di risultato e autoefficacia familiare e lavorativa
5. Addestramento interazione aspettative di risultato, autoefficacia ed emozione dominante con il "che fare"
6. Esercizio di autoriflessione
Un Video per riflettere sulle relazioni, sull'autostima e sui nostri comportamenti: Il rispetto
7. La vita reale e la complessità
8. Conclusioni
Conclusione di questo Percorso di Palestra della comunicazione efficace
HAI CONCLUSO IL CORSO? Lascia un tuo commento!
Questionario in uscita
Segna come completata questa lezione per scaricare l'attestato emesso dal Centro Phoenix, se hai la Carta del Docente vai poi sulla Piattaforma SOFIA
Un corso super-pratico, una vera palestra di addestramento composta di oltre un centinaio di video, per comprendere, apprendere, svelare, le tecniche più produttive per relazioni efficaci e durature nel tempo.
E...alla fine...un Attestato di frequenza!
Il corso è acquistabile anche con Carta del Docente e attraverso varie piattaforme per servizi di welfare aziendale.
Link al curriculum vitae e profilo