7. Esercitazione sul Feedback a sandwich

Dott.ssa Carla Mogentale

Il Feedback a Sandwich Il feedback a sandwich è una tecnica comunicativa usata per dare un riscontro costruttivo, senza generare difesa o tensione. Si struttura in tre parti: 1. Pane superiore – Apprezzamento iniziale: Si inizia con un riconoscimento o una nota positiva, per creare un clima aperto all’ascolto. 2. Ripieno – Critica costruttiva: Si espone con chiarezza l’area di miglioramento, in modo specifico e orientato a soluzioni. 3. Pane inferiore – Incoraggiamento finale: Si chiude con una nota di fiducia, supporto o apertura alla collaborazione futura. Esempio: "Hai gestito molto bene i tempi della presentazione (pane 1). Ti suggerisco però di curare di più la parte grafica delle slide, che oggi erano poco leggibili (ripieno). Sono certo che con un piccolo aggiustamento la prossima sarà ancora più efficace (pane 2)."

Il "feedback a sandwich" è una tecnica comunicativa utile per fornire commenti costruttivi mantenendo un clima positivo. Si struttura in tre fasi:

  1. Fetta positiva: si apre il discorso riconoscendo uno sforzo, un punto di forza o un risultato positivo;
  2. Ripieno costruttivo: si espone il feedback critico, con esempi concreti e in modo non giudicante;
  3. Fetta positiva finale: si conclude con incoraggiamento, fiducia nelle capacità della persona o una proposta di miglioramento.

Questo approccio è utile per mantenere alta la motivazione e ridurre le resistenze nei confronti della critica. Tuttavia, deve essere autentico e non manipolativo: ogni parte del “panino” deve avere valore reale.


Scheda di riflessione personale (da usare prima e dopo ogni scenetta e comparando la scenetta in cui il feedback non è ottimale con quella che funziona)

  1. Qual è stato l’elemento più efficace della comunicazione?
  2. In che modo il feedback è stato accolto?
  3. Quali segnali (verbalI o non verbali) hanno portato a una chiusura o a una collaborazione?
  4. Che cosa avrebbe potuto essere detto in modo diverso per migliorare il confronto?
  5. C’è un’esperienza personale simile che ti viene in mente? Come l’hai gestita?

In allegato trovi alcune scenette che puoi stampare e usare per le tue osservazioni e annotazioni.

Ho inserito alcuni spunti riflessivi dopo ogni scenetta per dare un nome ai comportamenti e ai significati, per imparare a comunicarli alla controparte! Anche questi sono feedback!


Altri esercizi che possono aiutarti a sviluppare una maggiore competenza comunicativa in situazioni di critica?

Attività pratiche suggerite

Attività 1: Role Play a coppie

  • Un partecipante interpreta il datore di lavoro, l’altro il dipendente. Si prova la versione conflittuale e poi quella costruttiva. Al termine, si discutono le differenze.

Attività 2: Scrivi il tuo feedback a sandwich

  • Scegli una situazione reale o simulata in cui devi fornire un feedback difficile. Scrivilo seguendo la struttura “sandwich” e poi leggilo ad alta voce in gruppo.

Attività 3: Diario dei feedback ricevuti

  • Per una settimana, annota i feedback che ricevi sul lavoro o nello studio. Erano motivanti? Costruttivi? Come ti sei sentito/a?

Attività 4: Osservazione attiva

  • Durante una riunione o confronto, annota i segnali di comunicazione efficace e quelli che portano tensione. Discutine in piccolo gruppo.


Allegati

Addestramento al feedback

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza