ESERCIZIO: Riconosci a colpo d'occhio alcune situazioni! Allenati!

Dott.ssa Carla Mogentale

Leggi tutte le scenette che seguono e recitale come se fossi a teatro! Interpretale! Ascoltati nel mentre e rifletti su sensazioni, pensieri, insight... Aggiungi i tuoi commenti di seguito!

1. Reciprocità

📘 Regola: Tendiamo a ricambiare ciò che riceviamo, anche quando il favore non è stato richiesto.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Ufficio, pausa caffè.

Marco: “Ehi Giulia, stamattina ho preso due cornetti, uno è per te!”

Giulia (sorpresa): “Oh, grazie mille! Che gentile!”

(Poche ore dopo)

Marco: “A proposito... ti andrebbe di aiutarmi a revisionare quel report per il cliente tedesco?”

Giulia (sorridendo): “Certo! Dopo il caffè lo guardiamo insieme.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Festa in casa tra amici.

Luca: “Ho portato io la birra per tutti, so che quella artigianale ti piaceva, Anna.”

Anna: “Che pensiero! Guarda, ti aiuto io con le bruschette.”

2. Impegno e Coerenza

📘 Regola: Una volta che prendiamo un impegno (scritto, verbale o simbolico), tendiamo a comportarci in modo coerente con esso.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Riunione di team.

Team leader: “Chi se la sente di occuparsi della newsletter questo mese?”

Elena: “Posso provarci io!”

(Due giorni dopo)

Collega: “Elena, ti aiuto io se vuoi.”

Elena: “No no, ormai mi sono offerta, ci tengo a farlo bene.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Organizzazione vacanze tra amici.

Marta: “Chi si occupa di prenotare l’alloggio?”

Federico: “Ci penso io, basta che decidiamo la data.”

(Tre giorni dopo)

Marta: “Hai prenotato?”

Federico: “Certo! Avevo detto che me ne occupavo, no?”

3. Riprova sociale

📘 Regola: Tendiamo a considerare corretta un’azione se vediamo che molte altre persone la compiono.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Nuovo software aziendale.

Silvia: “Non so se passare al nuovo gestionale…”

Francesco: “Guarda che ormai lo usiamo tutti, anche il reparto contabilità. È davvero più veloce.”

Silvia: “Ok, allora ci provo anche io.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Gruppo WhatsApp per una raccolta fondi.

Laura: “Mi sa che salto, ho troppe spese.”

Marco: “Hai visto? Hanno già donato tutti, anche Chiara e Luca.”

Laura (rivedendo il messaggio): “Va bene dai, metto anche io 10 euro.”

4. Simpatia

📘 Regola: Accettiamo più facilmente richieste da chi ci piace o ci somiglia.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Collaborazione tra colleghi.

Andrea: “Ciao! Ho visto che anche tu pratichi trekking. Ho un progetto da sviluppare e mi piacerebbe lavorarci con te.”

Chiara (sorridendo): “Davvero? Anche tu sei stato sul Monte Rosa? Contaci, lavoriamo insieme volentieri!”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Vendita porta a porta.

Venditrice: “Salve! Mi ha parlato di lei la sua vicina Maria. Anche io sono mamma e so quanto siano importanti prodotti naturali per i bimbi…”

Cliente (ammorbidita): “Ah, allora entri pure…”

5. Autorità

📘 Regola: Siamo portati ad ascoltare e obbedire a figure percepite come autorevoli.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Presentazione interna.

Direttore: “Secondo il nostro consulente legale, questo contratto è perfettamente in linea con la normativa europea.”

Impiegata: “Ok, allora procediamo con la firma.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Discussione a cena.

Mamma: “Il pediatra ha detto che il vaccino è sicuro e raccomandato per la sua età.”

Papà: “Se lo dice lui, allora prenotiamo.”

6. Scarsità

📘 Regola: Le cose sembrano più desiderabili quando sono percepite come rare o in via di esaurimento.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Riunione commerciale.

Luca (venditore): “Ci sono solo 3 posti disponibili per la consulenza gratuita del mese. Vuole prenotarne uno?”

Cliente: “Allora sì, meglio approfittarne.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Shopping tra amiche.

Sara: “Questo vestito è l’ultimo della tua taglia.”

Elena: “Non ci penso due volte. Lo prendo!”

7. Contrasto

📘 Regola: La percezione di un oggetto è influenzata dal confronto con ciò che lo precede. Una seconda opzione appare migliore o più conveniente se confrontata con una prima più estrema.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Vendita aziendale.

Venditore: “Questo pacchetto premium costa 2.400 euro. Però, se vuole qualcosa di più snello, possiamo partire dal pacchetto base da 1.200 euro.”

Cliente (sollevato): “Ah! Quello base va benissimo per iniziare.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Uscita tra amici.

Chiara: “Andiamo in quel ristorante stellato? Si spende 80 euro a testa.”

Marco: “Uhm… un po’ troppo.”

Chiara (sorridendo): “Oppure c’è il bistrot sotto casa: 30 euro menù fisso.”

Marco: “Ecco, quello sì che va bene!”

8. Concessioni reciproche (tecnica del “ripiego dopo il rifiuto”)

📘 Regola: Se qualcuno fa una concessione nei nostri confronti, ci sentiamo spinti a fare lo stesso. È efficace proporre prima una richiesta grande (che verrà rifiutata) e poi una più piccola (che sarà accettata più facilmente).

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Raccolta fondi aziendale.

Elisa: “Vorremmo che il tuo reparto partecipasse con una donazione di 1.000 euro.”

Responsabile: “Così tanto non possiamo permettercelo.”

Elisa: “Capisco… allora magari 300 euro? Anche solo per coprire i materiali.”

Responsabile: “Sì, quello lo possiamo fare.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Adolescente e genitore.

Figlia: “Posso andare in vacanza tre giorni da sola con le amiche?”

Mamma: “Da sola no, mi sembra presto.”

Figlia: “E se andassi solo un pomeriggio al mare con loro, e poi torno?”

Mamma: “Ok, quello lo possiamo provare.”

9. Piede nella porta

📘 Regola: Chi accetta una piccola richiesta iniziale è più propenso ad accettare una richiesta più grande, coerente con la prima.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Volontariato aziendale.

Andrea: “Ciao! Hai due minuti per firmare la petizione sul benessere ambientale in ufficio?”

Collega: “Certo.”

(Due settimane dopo)

Andrea: “Stiamo raccogliendo volontari per il comitato ambientale, ci sei?”

Collega: “Beh… ho firmato, quindi dai, ci sto.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Organizzazione festa.

Lucia: “Mi aiuti a scegliere i colori per la festa di Sara?”

Amica: “Volentieri!”

Lucia: “Che ne dici anche di aiutarmi a gonfiare i palloncini e montare l’arco?”

Amica: “Ok, dai, ci sto!”

10. Scrittura e impegno pubblico

📘 Regola: Scrivere e rendere pubblico un impegno aumenta la probabilità che venga rispettato.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Coaching aziendale.

Coach: “Scrivete su questo foglio qual è il vostro obiettivo per questo trimestre e firmatelo.”

Team member (dopo qualche settimana): “Mi tocca farcela… l’ho messo per iscritto davanti a tutti.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Buoni propositi.

Papà: “Bambini, ognuno scriva su questo cartoncino cosa farà per aiutare in casa.”

Figlio: “Io sparecchio ogni sera!”

(Cartoncini appesi sul frigorifero.)

Mamma: “Eh, l’hai scritto! Ora tocca rispettarlo!”

11. Autorità simbolica (titoli, abiti, linguaggio)

📘 Regola: La presenza di simboli di autorità aumenta la probabilità di conformarsi anche in assenza di competenza reale.

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Presentazione esterna.

Relatore (con camice bianco): “Come medico e formatore certificato, vi consiglio questa nuova integrazione per il benessere in azienda.”

Partecipanti (più propensi ad ascoltare): “Se lo dice un medico...”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Discussione sui vaccini.

Zia Carla: “L’ho sentito da un dottore su YouTube! Aveva il camice e tutto!”

Nipote (ironico): “Sì, peccato fosse un attore…”

12. Somiglianza (simile con simile)

📘 Regola: Siamo più facilmente persuasi da chi ci assomiglia, anche in modo minimo (gusti, esperienze, provenienza).

👔 Scenetta Lavorativa

Contesto: Colloquio di selezione.

Candidato: “Anche lei ha studiato alla Bocconi? Che coincidenza!”

Selezionatore: “Oh sì, allora capirà bene la nostra cultura aziendale.”

🏡 Scenetta Familiare/Amicale

Contesto: Mercatino tra conoscenti.

Venditore: “Anche io ho due bambini piccoli, e questo gioco è piaciuto un sacco al mio…”

Cliente: “Allora lo prendo, mi fido!”

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza