image

IMPARARE AD IMPARARE ADVANCED CON IA!

METODO DI STUDIO AVANZATO POTENZIATO DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER DOCENTI E PERSONALE DELLA SCUOLA

Trasforma il tuo approccio didattico con strategie evidence-based e strumenti AI per supportare il successo formativo di ogni studente

Un corso completo, scientificamente fondato, progettato specificamente per docenti che vogliono fare la differenza nella vita dei loro studenti.

Molti studenti sperimentano difficoltà, spesso perché non sono consapevoli di come possono affrontare in modo efficace lo studio. 

Di solito, si affidano a strategie poco efficienti e improvvisate, che a lungo termine non portano risultati soddisfacenti. 

Questo può causare problemi come scarsa organizzazione e mancanza di motivazione, con ricadute sull’autostima. 

È quindi di vitale importanza intervenire tempestivamente per migliorare le loro abilità di studio, prevenendo il fallimento e l'abbandono scolastico. 

Guarda la ricchezza di contenuti presenti in questo Percorso!

Guarda il Video di presentazione del Corso!

PERCHÉ QUESTO CORSO È ESSENZIALE PER TE COME DOCENTE

In un'epoca di rapidi cambiamenti e crescenti sfide educative, la capacità di "imparare ad imparare" non è più un'opzione, ma una necessità fondamentale per i nostri studenti. Come insegnante, ti trovi ogni giorno di fronte a studenti con difficoltà di studio, mancanza di motivazione, ansia da prestazione e insuccesso scolastico.

Questo videocorso ti fornisce gli strumenti scientifici e pratici per trasformare radicalmente il tuo approccio didattico, aiutandoti a:

• Comprendere i meccanismi neuroscientifici dell'apprendimento per intervenire in modo mirato

• Riconoscere e modificare i mindset limitanti che bloccano il successo degli studenti

• Insegnare strategie di studio scientificamente validate che funzionano davvero

• Integrare l'Intelligenza Artificiale come tutor personalizzato per ciascun studente

• Prevenire la dispersione scolastica attraverso l'empowerment cognitivo

• Sviluppare competenze metacognitive che accompagneranno gli studenti per tutta la vita

COSA RENDE QUESTO CORSO UNICO

1. Fondamenta Scientifiche Solide

Non troverai tecniche improvvisate o mode passeggere. Ogni strategia presentata si basa su decenni di ricerca in:

• Psicologia cognitiva (Zimmerman, Carol Dweck, Angela Duckworth)

• Neuroscienze dell'apprendimento (consolidamento mnemonico, neuroplasticità)

• Pedagogia evidence-based (Retrieval Practice, Spaced Repetition)

• Metacognizione e autoregolazione dell'apprendimento

2. Integrazione Strategica dell'Intelligenza Artificiale

Sei preoccupato che l'AI possa sostituire il ruolo dell'insegnante? Questo corso ti mostrerà come l'Intelligenza Artificiale può diventare il tuo più potente alleato didattico. Imparerai ad utilizzare:

• ChatGPT come tutor virtuale personalizzato per ogni studente

• Claude per l'analisi di documenti complessi e confronti tra fonti

• Google Gemini per l'apprendimento multimodale (testo + immagini)

• Perplexity per ricerche con fonti verificabili e citazioni accademiche

• NotebookLM per creare tutor personalizzati basati sui materiali didattici

• Algor per mappe concettuali automatiche

• E molti altri strumenti specifici per diverse esigenze didattiche

Ogni strumento è presentato con applicazioni pratiche al metodo PQ4R, mostrandoti esattamente come integrarlo nelle tue lezioni.

3. Applicabilità Immediata in Classe

Questo non è un corso di teoria astratta. Ogni modulo include applicazioni pratiche che puoi implementare fin da subito con i tuoi studenti. Riceverai:

• Strategie differenziate per materie umanistiche e scientifiche (STEM)

• Tecniche adattabili a diversi ordini e gradi di scuola

• Modalità per personalizzare l'insegnamento in base agli stili cognitivi

• Strumenti per supportare studenti con BES e DSA

• Attività pratiche da proporre immediatamente in classe

E IN PIU'

UN CONTINUO AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI A TUA DISPOSIZIONE!

Poichè ogni giorno si aprono nuove opportunità di utilizzo dell'Intelligenza artificiale, per un anno intero il corso verrà integrato via via con nuove strategie e nuove piattaforme, gratuitamente!!!

RICORDA!

La differenza tra uno studente medio e uno studente eccellente non sta nelle ore dedicate allo studio, ma nella qualità e nella strategia con cui quelle ore vengono impiegate.

CHI SONO I FORMATORI?

image

Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista del Ciclo di Vita, formatore di docenti e figure sanitarie con più di 30 anni di esperienza alle spalle, unendo attività clinica e di formazione. Migliaia di ore di formazione e supervisione rese a docenti di ogni ordine e grado, migliaia di trattamenti diretti e supervisionati resi a bambini con DSA, ADHD, disturbi dell’età evolutiva, disagio giovanile, prevenzione e promozione del benessere e della salute in diversi contesti di vita. Ha fondato e dirige la prima srl nata in Italia di psicologia, Centro Phoenix srl, che vanta 4 sedi in 2 diverse province in Italia oltre ad attività di consulenza e riabilitazione a distanza.

Dott.ssa Carla Mogentale

Fondatore e Direttore sanitario del Centro Phoenix srl

image

Psicologo, Neuropsicologo, socio del Centro Phoenix srl

Esperto in Mindfulness e Gestione emotiva, esperto in Neuropsicologia forense e assicurativa.

"Dopo essermi laureato a Padova in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica ho scelto di mettere a servizio della Clinica le competenze acquisite. Inoltre, ho scelto di approfondire le mie conoscenze nell’ambito delle neuroscienze al servizio del benessere, conseguendo il titolo di Esperto in Mindfulness e Gestione Emotiva erogato dall’Istituto Europeo di Psicologia Positiva, titolo abilitante Istruttore Mindfulness, riconosciuto dal Ministero della Salute"

Dott. Francesco Boni

Socio del Centro Phoenix srl

PERCHÉ NON PUOI PERMETTERTI DI PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ

Non sappiamo quante sfide e quanti cambiamenti dovremo affrontare in futuro. La competenza dell'Imparare ad Imparare è legata alla capacità di adattarsi e cavalcare ogni cambiamento con una mente allenata e positiva, rendendo i nostri studenti protagonisti del loro futuro e capaci di ottimizzare e ampliare le proprie risorse a seconda delle sfide che dovranno o vorranno affrontare.

Come insegnante, hai il potere di trasformare la vita dei tuoi studenti. Questo corso ti fornisce gli strumenti per farlo in modo sistematico, scientificamente fondato e immediatamente applicabile.

I Risultati Che Puoi Aspettarti:

• Studenti più autonomi e motivati nell'apprendimento

• Riduzione dell'ansia da prestazione e aumento della fiducia in sé

• Miglioramento significativo dei risultati scolastici

• Prevenzione della dispersione scolastica attraverso l'empowerment

• Sviluppo di competenze metacognitive che durano tutta la vita

• Una maggiore soddisfazione professionale nel vedere i tuoi studenti crescere

• Un toolkit completo di strategie evidence-based da applicare in ogni contesto

Accedi GRATIS a 1 Video tratto dalla seconda parte del percorso e scopri di più sul Corso tramite una sbirciatina dentro....

Ma fai in fretta! E' una sbirciatina!!

Video: "Tool Deep Dive ChatGPT"

Guarda la ricchezza di contenuti presenti in questo Percorso!

🏛️ Sezione 1: I Fondamenti del Metodo (Il "Perché")

Questa sezione prepara il terreno mentale, affrontando le convinzioni, la motivazione e l'approccio psicologico necessari per un apprendimento efficace.

• Modulo 1: Introduzione, Motivazione e Mindset

o Descrizione: Questo modulo stabilisce le fondamenta del corso. Si esplorano gli obiettivi generali, come imparare a studiare in modo strategico e prevenire l'insuccesso. Si analizza la differenza tra "studiare" (raccogliere e organizzare ) e "apprendere" (creare un significato profondo ). Vengono introdotte le teorie chiave della motivazione (intrinseca vs. estrinseca ) e la differenza cruciale tra "Mindset Fisso" (intelligenza come dote ) e "Mindset di Crescita" (intelligenza allenabile ).

• Modulo 2: Prepararsi alla Performance Mentale

o Descrizione: Questo modulo insegna a preparare il cervello per l'apprendimento, proprio come un atleta si prepara per una gara. Si introducono tecniche pratiche come la respirazione diaframmatica per attivare il sistema nervoso parasimpatico. Si insegna a definire obiettivi S.M.A.R.T. (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Basati sul Tempo) e si introduce il modello ciclico dell'Apprendimento Autoregolato (Pianificazione, Esecuzione, Autoriflessione). Infine, si sottolinea il ruolo del sonno nel consolidamento della memoria.

• Modulo 3: Organizzazione e Gestione del Tempo

o Descrizione: Il modulo affronta l'organizzazione come capacità strategica di programmare il tempo. Vengono demolite le false credenze sulla pianificazione (es. "è tempo perso" ) e si introduce la Legge di Parkinson ("il lavoro si espande fino a riempire il tempo disponibile"). Si apprende a pianificare a lungo e breve termine e si introducono tecniche di gestione del focus come la Tecnica del Pomodoro (sprint di lavoro alternati a pause) e il metodo "Eat the Frog" (affrontare per primo il compito più difficile).

________________________________________

🛠️ Sezione 2: Le Strategie di Apprendimento Attivo (Il "Come")

Questa sezione introduce il framework operativo (PQ4R) e le tecniche fondamentali per elaborare attivamente le informazioni.

• Modulo 4: Il Framework PQ4R e la Lettura Attiva

o Descrizione: Questo modulo segna il passaggio dall'approccio superficiale (memorizzare fatti) all'approccio profondo (comprendere il significato). Viene introdotto il framework PQ4R, un sistema in 6 passaggi:

 P (Preview): Mappare il terreno con lo "Skimming".

 Q (Questions): Trasformare i titoli in domande per attivare la mente.

 R1 (Read): Lettura attiva e analitica.

 R2 (Reflect): Sottolineatura intelligente e rielaborazione (schemi, mappe).

 R3 (Recite): Riesporre i concetti con parole proprie.

 R4 (Review): Ripasso programmato (Spaced Repetition).

• Modulo 5: Prendere Appunti Efficaci

o Descrizione: Si affronta l'arte di prendere appunti, sottolineando come la scrittura a mano costringa a una sintesi attiva. Si analizza il triplice sforzo cognitivo (comprendere, filtrare, scrivere) e si insegna ad adattare la tecnica al contesto. Il modulo introduce il Metodo Cornell, un sistema che divide il foglio in Area Principale, Colonna Note Chiave e Area Riepilogo, trasformando gli appunti in uno strumento di ripasso attivo ("Retrieval Practice").

• Modulo 6: Deep Dive (REFLECT): Elaborazione e Schematizzazione

o Descrizione: Un approfondimento sulla fase "Reflect", la più cruciale per creare conoscenza. Si applica il Principio di Pareto (80/20) allo studio per identificare il 20% di concetti che danno l'80% dei risultati. Si insegna la "Piramide dello Studio" per separare i concetti chiave dal rumore di fondo. Vengono fornite regole per la sottolineatura (mai più del 20-30%) e per le annotazioni a margine (domande, parole chiave). Infine, si esplorano i vari tipi di schemi (a raggiera, ad albero, mappe concettuali, tabelle).

• Modulo 7: Strategie Specifiche: Studio delle Materie Scientifiche (STEM)

o Descrizione: Modulo dedicato alle discipline scientifiche, dove l'obiettivo è "applicare la teoria per risolvere problemi". Si introduce l'Effetto "Worked-Example", che dimostra l'efficacia di iniziare dagli esercizi già svolti. Si propone un ciclo virtuoso Teoria-Pratica (mini-dose di teoria, analisi esempio, esercizio autonomo, feedback). Si esplora la Tecnica Feynman per spiegare concetti complessi in modo semplice e si sottolinea l'importanza di grafici e figure (Teoria della Doppia Codifica).

• Modulo 8: La Memoria e le Mnemotecniche

o Descrizione: Questo modulo demistifica la memoria, spiegando il processo in tre fasi: Codifica, Conservazione e Recupero. Si introduce il motore creativo delle mnemotecniche, il Metodo P.A.V. (un'immagine mentale deve essere Paradossale, in Azione e Vivida). Vengono insegnate tecniche avanzate come la Tecnica dei Loci (o Palazzo della Memoria), che sfrutta la memoria spaziale, e il Keyword Method per le parole straniere.

________________________________________

🎯 Sezione 3: Ottimizzazione e Consolidamento

Questa sezione insegna come personalizzare il metodo, consolidare la preparazione e sviluppare le abitudini mentali per il successo a lungo termine.

• Modulo 9: Personalizzare il Metodo (Stili Cognitivi)

o Descrizione: L'ultimo passo per rendere il metodo efficace è adattarlo al proprio "stile cognitivo". Questo modulo aiuta a identificare le proprie preferenze su diverse dimensioni: Analitico (partire dai dettagli) vs. Globale (partire dalla visione d'insieme); Verbale (imparare con le parole) vs. Visivo (imparare con immagini e schemi); Cinestetico (imparare "facendo") e Logico-Matematico (cercare connessioni razionali).

• Modulo 10: Il Ripasso Strategico e la Preparazione alla Prova

o Descrizione: Un modulo fondamentale per trasformare la preparazione in performance. Si introduce la "Retrieval Practice" (pratica del recupero) come la forma di ripasso scientificamente più potente. Si insegna a combattere la Curva dell'Oblio di Ebbinghaus attraverso la "Spaced Repetition" (ripetizione dilazionata). Vengono fornite strategie pratiche per affrontare prove orali (simulazione) e scritte (simulazione a tempo), vedendo il ripasso come il principale antidoto all'ansia.

• Modulo 11: I Processi Metacognitivi

o Descrizione: Questo modulo insegna a diventare "registi della propria mente" attraverso la metacognizione, ovvero "pensare riguardo al proprio pensiero". Si esplora il modello ciclico di Zimmerman: la Fase di Pianificazione (analisi del compito), la Fase di Esecuzione (monitoraggio attivo: "Sto capendo?"), e la Fase di Autoriflessione (analisi dei risultati: "Cosa farò di diverso?").

• Modulo 12: Gli Errori più Comuni da Evitare

o Descrizione: Una checklist strategica per riconoscere e superare le trappole più comuni. Gli errori analizzati includono: "Leggere e basta" (apprendimento passivo); "Studiare come capita" (mancanza di pianificazione); "Non capire un argomento e ignorarlo" (sintomo di Mindset Fisso); "Studiare la teoria senza fare esercizi (e viceversa)"; e "Ricopiare sempre tutto" (attività a basso valore cognitivo che dà un'illusione di produttività).

• Modulo 13: Le Qualità dello Studente di Successo

o Descrizione: Oltre alle tecniche, questo modulo coltiva le abitudini mentali per il successo. Si esplora la "Grit" (passione e perseveranza a lungo termine); l'Autocompassione (trattarsi con gentilezza di fronte al fallimento) come motivatore più potente dell'autocritica; la Proattività in aula (fare domande, partecipare); e il "Deep Work" (la capacità di focalizzarsi senza distrazioni).

• Modulo 14: Piano di Emergenza: Preparare un Esame in 7 Giorni

o Descrizione: Un piano d'azione strategico e ad alta intensità per situazioni estreme (da non usare come metodo standard).

 Giorno 1: Intelligence e Pianificazione (raccogliere info, dividere le pagine per i giorni).

 Giorni 2-5: Esecuzione Intensiva (cicli di studio 40/10) con output focalizzato sulla creazione di Mappe Mentali.

 Giorno 6: Consolidamento (Ripasso Attivo esclusivamente dalle mappe, esponendo a voce alta).

 Giorno 7: Riposo Assoluto.

________________________________________

🚀 Sezione 4: Tool Deep Dive (L'Approccio "ADVANCED")

Questa sezione finale è dedicata all'integrazione pratica di specifici strumenti AI nel metodo di studio PQ4R, mostrando come ogni tool potenzia le diverse fasi.

• Modulo 18: Tool Deep Dive: ChatGPT

o Descrizione: Utilizzare ChatGPT come un "tutor virtuale" e "partner di studio strategico". Si applica l'IA alle fasi PQ4R: (P) Riassunto Istantaneo, (Q) Generazione di Domande Contestualizzate, (R&R) Spiegazioni, metafore e confronti, (R&R) Simulazione di interrogazioni e generazione di quiz.

• Modulo 19: Tool Deep Dive: Claude

o Descrizione: Sfruttare la "finestra di contesto" di Claude per analizzare documenti molto lunghi (PDF, Word). Si applica alle fasi PQ4R: (P) Analisi di Documenti Multipli per creare una "mappa strategica", (Q) Generazione di domande complesse che confrontano più fonti, (R&R) Creazione di "literature review" e tabelle di confronto, (R&R) Simulazione di esami sull'intero corpus caricato.

• Modulo 20: Tool Deep Dive: Google Gemini

o Descrizione: Utilizzare Gemini come partner "multimodale", capace di analizzare sia testo che immagini. Si applica alle fasi PQ4R: (P) Riassunto da Testo o Immagine (es. foto di una pagina), (Q) Generazione di domande partendo da un grafico o un'immagine, (R&R) Spiegazione di grafici e creazione di schemi, (R&R) Simulazione di interrogazioni e creazione di quiz/flashcard.

• Modulo 21: Tool Deep Dive: Perplexity

o Descrizione: Usare Perplexity come "motore di risposta conversazionale" che fornisce sintesi con citazioni e fonti verificabili. Si applica alle fasi PQ4R: (P) Ottenere una panoramica con fonti autorevoli, (Q) Sfruttare le "Domande Correlate" suggerite dall'IA, (R&R) Usare la funzione "Focus" per cercare solo tra paper accademici o dati (Wolfram|Alpha), (R&R) Autovalutarsi confrontando la propria risposta con la sintesi dell'IA.

• Modulo 22: Tool Deep Dive: NotebookLM

o Descrizione: Sfruttare NotebookLM come tutor personale "ancorato" (grounded) esclusivamente alle fonti caricate dall'utente (PDF, appunti, link). Si applica alle fasi PQ4R: (P) Riassunto automatico di tutte le fonti caricate, (Q) Generazione automatica di "Domande Frequenti" (FAQ) dai testi, (R&R) Generazione assistita di "Guide allo Studio" e schemi, (R&R) Creazione di "Overview Audio" (podcast) del materiale per un ripasso multimodale.

• Modulo 23: Tool Deep Dive: Algor

o Descrizione: Utilizzare Algor come assistente AI per l'apprendimento visivo, trasformando testi, foto o PDF in mappe concettuali interattive. Si applica alle fasi PQ4R: (P) "Skimming potenziato" tramite la mappa generata automaticamente, (Q) Usare la mappa visiva per stimolare domande, (R&R) Usare la mappa generata come base per un'elaborazione profonda (modifica e arricchimento), (R&R) Generazione automatica di Quiz e Flashcard dal materiale.

• Modulo 24: Tool Deep Dive: StudyFetch

o Descrizione: Usare StudyFetch per creare un "Set di Studio" completo (chatbot, flashcard, quiz) partendo da qualsiasi materiale. Si applica alle fasi PQ4R: (P+Q) Chiedere al chatbot Spark.E di generare riassunti e domande, (R&R) Usare Spark.E come tutor per spiegare concetti o creare tabelle di confronto, (Recite) Usare i Quiz generati automaticamente per la "Retrieval Practice", (Review) Usare le Flashcard generate per la "Spaced Repetition".

• Modulo 25: Tool Deep Dive: Transkriptor

o Descrizione: Usare Transkriptor come "ponte" per applicare il PQ4R a contenuti audio e video (lezioni, webinar). Trasforma il parlato in testo ricercabile e modificabile. Si applica alle fasi PQ4R: (P) Ottenere un riassunto automatico della trascrizione, (Q) Interrogare l'assistente AI sulla trascrizione, (R&R) Leggere attivamente la trascrizione e fare copia-incolla dei concetti chiave nelle proprie mappe, (R&R) Creare un archivio ricercabile per il ripasso a lungo termine.

• Modulo 26: Tool Deep Dive: Gamma AI

o Descrizione: Utilizzare Gamma AI per generare presentazioni, documenti o pagine web partendo da semplici appunti. Il suo utilizzo è focalizzato sulle fasi finali del PQ4R: (Reflect) Incollare i propri appunti disordinati per farli strutturare automaticamente dall'IA in una presentazione logica, (Recite) Usare le slide generate come scaletta visiva per esporre l'argomento a voce alta, (Review) Usare la presentazione come strumento di ripasso visivo, rapido e condivisibile.

E IN PIU' ABBIAMO AGGIUNTO UNA SEZIONE DEDICATA A CHIUNQUE SIA INTERESSATO A COMPRENDERE COME FUNZIONA UN DEEP LEARNING OVVERO UN APPRENDIMENTO DI SUCCESSO AD OGNI ETA'

Dalle neuroscienze le strategie per generare apprendimento profondo, motivazione e successo nello studio! Per acquisire una buona autostima, la capacità di apprendere a gestire difficoltà, con intraprendenza e coraggio e...varie competenze per la vita, tra le quali motivazione, gestione della frustrazione e dell'insuccesso, comprensione dei propri punti di forza a debolezza, pensiero critico, creando così le basi per la costruzione di una buona autostima e di un successo scolastico!

INVESTIMENTO NELLA TUA CRESCITA PROFESSIONALE

Questo corso rappresenta un investimento nella tua crescita professionale e nel futuro dei tuoi studenti. Con oltre 26 moduli, 50 ore di formazione, applicazioni pratiche immediate e l'accesso a strumenti AI all'avanguardia, stai acquisendo competenze che trasformeranno radicalmente la tua didattica.

Il corso è acquistabile con Carta del Docente attraverso la piattaforma SOFIA (MIUR), garantendo il massimo della qualità riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione.

IL TUO PERCORSO INIZIA QUI

Non lasciare che i tuoi studenti affrontino le sfide dell'apprendimento senza gli strumenti giusti. Non permettere che il futuro digitale ti sorprenda impreparato.

Iscriviti oggi e inizia a trasformare la tua didattica con strategie scientificamente validate e tecnologie all'avanguardia.

Accedi GRATIS a 1 Video tratto dalla seconda parte del percorso e scopri di più sul Corso tramite una sbirciatina dentro....

Ma fai in fretta! E' una sbirciatina!!

Video: "Tool Deep Dive ChatGPT"

✨BENEFICI CONCRETI

Cosa otterrai completando questo corso:

Riduzione del 40-60% del tempo necessario per preparare esami complessi, mantenendo o aumentando la qualità dell'apprendimento

Framework PQ4R completo e personalizzabile applicabile a qualsiasi disciplina e contesto

Padronanza di 9+ strumenti AI avanzati per ottimizzare ogni fase dello studio

Capacità di analizzare e sintetizzare grandi volumi di letteratura scientifica in tempi ridotti

Tecniche metacognitive per diventare autonomo e strategico nell'apprendimento

Strategie evidence-based supportate da neuroscienze cognitive e psicologia dell'apprendimento

Competenze trasversali di time management, gestione dello stress e Deep Work

Metodi di memorizzazione avanzati per ritenere informazioni complesse a lungo termine

Piano di emergenza operativo per situazioni di studio intensivo

Mindset di crescita consolidato per affrontare sfide accademiche e professionali

🔬METODOLOGIA SCIENTIFICA

Il corso si basa sulle più recenti evidenze scientifiche provenienti da:

🧬 Neuroscienze Cognitive

Comprensione dei meccanismi neurali di memoria, attenzione e consolidamento.

🔬 Psicologia dell'Apprendimento

Teorie evidence-based su motivazione, metacognizione e apprendimento autoregolato.

💻 Educational Technology

Integrazione strategica di AI e tool digitali nel processo di apprendimento.

📊 Studi Sperimentali

Tecniche validate da ricerche controllate su efficacia e transferability.

📖 Riferimenti Scientifici: Il corso integra contributi di ricercatori come Carol Dweck (Growth Mindset), Barry Zimmerman (Self-Regulated Learning), Hermann Ebbinghaus (Curva dell'Oblio), e le più recenti meta-analisi su Retrieval Practice e Spaced Repetition.

📋STRUTTURA DEL CORSO

Formato e Durata: 50 ore totali tra video ed esercizi e addestramento

Videocorso completo strutturato progressivamente da fondamenti teorici a applicazioni avanzate

Approccio pratico e operativo con esempi concreti e workflow implementabili

Percorso progressivo che copre teoria, strategie, ottimizzazione e tecnologia

Materiali integrativi: schede riassuntive, checklist, template e guide operative

Focus sull'autonomia: sviluppo di competenze metacognitive per l'apprendimento permanente

Progressione Didattica

Il corso segue una progressione pedagogica ottimale:

Fondamenti: Costruzione delle basi motivazionali e cognitive

Strategie Operative: Framework PQ4R e tecniche attive di elaborazione

Ottimizzazione Personale: Personalizzazione e consolidamento delle abitudini

Integrazione Tecnologica: Amplificazione attraverso strumenti AI avanzati

🎓 Pronto a Trasformare il Modo di Apprendere dei tuoi studenti?

Acquisisci un metodo scientifico e potenzialo con l'Intelligenza Artificiale

Diventa un docente di metodo di studio strategico del XXI secolo

image
image

Puoi usufruire della CARTA DEL DOCENTE per acquistare i nostri corsi!

Ti basterà creare il voucher nel sito dedicato alla Carta del Docente e inserire il codice generato nell'apposita casella durante l'acquisto del corso all'interno del nostro sito.

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 102168

ACQUISTALO ADESSO

E guardalo subito quando vuoi, quante volte vuoi

APPROFITTA ORA DELL'OFFERTA!

250,00€ 130,00€

ID carta del docente: 102168

Seguici anche sui nostri canali social: