Centro Phoenix è un ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la formazione della scuola (Direttiva 170/2016)

image

PERCORSO: SCUOLE SICURE

Sviluppare Life skills a scuola per la prevenzione del disagio giovanile

Progetto di prevenzione primaria, secondaria e terziaria

 RIVOLTO A INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I° e II° GRADO

Guarda il Video di presentazione del Corso!

Vuoi accedere poi a una Video-lezione gratuita?

 Inserisci i tuoi dati qui sotto

Video-lezione tecnica gratuita a cui puoi accedere dopo l'inserimento dei tuoi dati:

AGIRE: IL FARE tecniche comunicative ed educative per implementare le life skills in classe

UN PER-CORSO PREVISTO DALLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SALUTE (OMS) NON UN CORSO!

 Un percorso estremamente strutturato con video pratici, inerenti le principali problematiche di disagio presenti nei ragazzi di Scuola Secondaria di I° e II° grado, uniti a riflessioni e consigli per svolgere in classe attività di prevenzione primaria e secondaria nonchè attivare interventi in classe di prevenzione terziaria. 

Stimoli, video, schede per attività pratiche, un gruppo di discussione e condivisione interno alla piattaforma tra colleghi moderato dal relatore

image

Il relatore: dott.ssa Carla Mogentale

Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista dl Ciclo di Vita, formatore di docenti e figure sanitarie con più di 25 anni di esperienza alle spalle, unendo attività clinica e di formazione. Migliaia di ore di formazione e supervisione rese a docenti di ogni ordine e grado, migliaia di trattamenti diretti e supervisionati resi a bambini con DSA, ADHD, disturbi dell’età evolutiva. Ha fondato e dirige la prima srl nata in Italia di psicologia, Centro Phoenix srl, che vanta 4 sedi in 2 diverse province in Italia oltre ad attività di consulenza e riabilitazione a distanza.

Perchè dovrei frequentare questo Corso?

1. Hai mai incontrato alunni che vedi in difficoltà rispetto ad un suo corretto dei vari device (smartphone, pc, tablet)? che magari vedi assonnati in classe o isolati in ricreazione e concentrati sul proprio cellulare invece che socializzare con altri?

2. Ti piacerebbe riuscire a intercettare precocemente i segnali di disagio nella relazione tra i tuoi alunni che potrebbero esporli a rischio di isolamento sociale, di conflitto con i compagni, di bullismo o di cyberbullismo?

3. Ti piacerebbe comprendere meglio come gli aspetti educativi, psicologici, motivazionali, relazionali…, si sommano nel determinare il benessere psicologico di un tuo alunno? E riuscire a incidere con maggiore efficacia sulla tua relazione con i suoi genitori generando alleanza e comunità di intenti e di azione?

4. Ti piacerebbe poter proporre in classe attività, stimoli, spunti di riflessione, esperienze, che possano essere effettivamente base per lo sviluppo di competenze di vita per i tuoi alunni (life skills?) applicando le indicazioni della Organizzazione Mondiale della salute (OMS)?

Ti interessa tutto questo? Sì? Allora questo è il percorso che fa per te!

Accedi GRATIS alla Video-Lezione e Scopri di più sul Corso!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Cosa imparerò in questo Corso?

Un METODO DI LAVORO tramite un percorso articolato di approfondimento e acquisizione di competenze teoriche e pratiche per l'insegnante in una struttura articolata in fasi: PROBLEMA, CONOSCERE, COMPRENDERE, RIFLETTERE, AGIRE.

Un metodo di lavoro che permetta di lavorare in più fasi:

FASE 1: PROBLEMA esplorare un problema e il suo manifestarsi e come rilevarlo e gestirlo

FASE 2: CONOSCERE le cause spesso sottostanti il genersìarsi il problema e il suo mantenersi nel tempo spesso a dispetto di interventi educativi

FASE 3: COMPRENDERE come sviluppare meccanismi di protezione e di prevenzione psicologica del disagio nel lavoro in classe, con i genitori, come scuola

FASE 4: RIFLETTERE : spunti e indicazione di video e materiali utili per la codivisione in classe

FASE 5: AGIRE comprendendo e sviluppando life skills specifiche in classe

Inoltre:

1. Scopriremo insieme le complesse variabili personali, educative, motivazionali, che favoriscono il benessere psicologico e sociale di un ragazzo di scuola secondaria di 1° e 2° grado, oppure che ne favoriscono il disagio

​2. Individueremo le principali azioni che l'insegnante può attuare in classe per integrare nella propria prassi educativa e didattica elementi di sviluppo e potenziamento delle Life skills utili a prevenire il disagio e a creare un contesto fertile di comunicazione con le famiglie affinchè si crei una migliore alleanza educativa

​3. Svilupperemo insieme risorse, stimolazioni, riflessioni, utili a rilevare e a intervenire precocemente sui segnali di disagio del singolo ragazzo e nel gruppo classe

Ecco l'indice dei contenuti:

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO

SEZIONE: BULLISMO E CYBERBULLISMO: DAL PROBLEMA ALLA PREVENZIONE TRAMITE SVILUPPO DI LIFE SKILLS

PROBLEMA: Bullismo e Cyberbullismo

CONOSCERE: pre-requisiti per "costruire" autostima

COMPRENDERE: percezione di autoefficacia, autostima, sè percepito e sè reale

AGIRE: come costruire un gruppo classe sano, a supporto e sostegno di ogni ragazzo

RIFLETTERE: Riflettiamo sulla gestione a scuola di situazioni di bullismo con un filmato

IN CLASSE: Dalla cronaca alla riflessione: Bullismo e cyberbullismo. Filmografia utile

SEZIONE: DIPENDENZE COMPORTAMENTALI: fuggire dalla realtà quotidiana e dal dolore, autolesionismo e sfida in adolescenza

PROBLEMA: New addictions, CONOSCERE E COMPRENDERE le Dipendenze comportamentali.

CONOSCERE: Il ruolo della attenzione e della autoregolazione nella comprensione e nel rispetto dei confini e delle regole sociali

RIFLETTERE: Un filmato per favorire discussione sul potere della relazione Insegnante-Studente

SEZIONE: SVILUPPARE LIFE SKILLS E SOCIAL SKILLS FOR LIFE INTEGRANDOLE NELLA DIDATTICA

CONOSCERE: i modelli di comunicazione e di interazione che permettono l'apprendimento di life skills e social skills in classe

COMPRENDERE: life skills in classe, dalla comunicazione alla gestione e integrazione nell'operato dell'insegnante

AGIRE: tecniche educative e comunicative in classe

AGIRE: una carrellata di tecniche e strategie applicate per l'integrazione in classe

AGIRE: la leadership educativa distribuita

AGIRE: il gruppo positivo e il gruppo negativo, rispetto a cosa?

AGIRE: la Peer Education

SEZIONE : EDUCARE SPECIFICHE LIFE SKILLS. ATTIVITA' PRATICHE IN CLASSE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA

AGIRE: decision making

AGIRE: problem solving

AGIRE: creatività

AGIRE: pensiero critico

AGIRE: comunicazione

AGIRE: autoconsapevolezza

Accedi GRATIS alla Video-lezione gratuita!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Ecco cosa include il percorso:

Video pratici, inerenti le principali problematiche di disagio presenti nei ragazzi di Scuola Secondaria di I° e 2° grado, uniti a riflessioni e consigli per svolgere in classe attività di prevenzione primaria e secondaria. Stimoli, video, schede per attività pratiche, un gruppo di discussione e condivisione interno alla piattaforma tra colleghi moderato dal relatore

Accedi GRATIS alla Video-lezione!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Perché scegliere i nostri corsi?

​I nostri video-corsi si svolgono totalmente online, disponibili quando vuoi tu e dove vuoi tu!

​Ti aiutiamo a scegliere la strategia più efficace per te, risparmiando tempo

​I nostri relatori sono professionisti di alto livello, con anni di esperienza nel campo

​I nostri corsi sono estremamente professionali e pratici, basati sulle reali situazioni in aula

​Abbondanti materiali di studio finalizzati al consolidamento delle competenze

​Possibilità di porre domande in un'area riservata dedicata e supervisionata direttamente dal relatore

image

Puoi usufruire della CARTA DEL DOCENTE per acquistare i nostri corsi!

Ti basterà creare il voucher nel sito dedicato alla Carta del Docente e inserire il codice generato nell'apposita casella durante l'acquisto del corso all'interno del nostro sito.

image

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 94504

ACQUISTALO ADESSO

E guardalo subito quando vuoi, quante volte vuoi

APPROFITTA ORA DELL'OFFERTA!

250,00€ 130,00€

Ecco cosa include il corso:

50 ore totali di corso così suddivise: 20 ore di video-lezioni del nostro professionista + 30 ore di approfondimento PRATICO ed applicazione su ampio materiale di studio.

Newsletter con Articoli, Video, Webinar di Estremo Valore

Il corso rimarrà nella tua Area Riservata per 1 anno (avrai accesso al corso quando e dove vorrai entro tutto questo periodo)

​Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore

Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita

ATTESTATO di frequenza di 50 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo e non iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix​)

Seguici anche sui nostri canali social: