Centro Phoenix è un ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la formazione della scuola (Direttiva 170/2016)

image

La valutazione formativa

alla scuola primaria...e non solo

Dalle neuroscienze le basi per realizzare una didattica trasformativa sostenibile e in linea con le richieste della normativa vigente

 RIVOLTO A INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO

Guarda il Video di presentazione del Corso!

Vuoi accedere poi a una Video-lezione gratuita?

 Inserisci i tuoi dati qui sotto

Video-lezione tecnica gratuita a cui puoi accedere dopo l'inserimento dei tuoi dati:

Il PERCHE' di una valutazione formativa

Ti riconosci in queste situazioni?

Come docente di scuola primaria o secondaria di I grado, probabilmente ti trovi quotidianamente ad affrontare queste sfide:

Incertezza normativa: L'OM n. 3/2025 e la Legge 150/2024 hanno introdotto cambiamenti significativi, ma come applicarli concretamente in classe senza perdere ore preziose?

Sovraccarico valutativo: Tra griglie, rubriche, osservazioni sistematiche e giudizi descrittivi, come gestire tutto senza che la valutazione diventi insostenibile?

Comunicazione inefficace: Gli studenti non comprendono i feedback, i genitori chiedono chiarimenti continui, come rendere la valutazione veramente trasparente e formativa?

Gap tra teoria e pratica: Hai sentito parlare di valutazione formativa, autovalutazione, feedback trasformativo, ma quali strumenti concreti utilizzare dal lunedì mattina?

Inclusione reale: Studenti con BES, DSA, plusdotazione richiedono approcci differenziati, come personalizzare la valutazione senza moltiplicare il carico di lavoro?

Motivazione degli studenti: Il voto genera ansia e demotivazione, come trasformare la valutazione in un'occasione di crescita che alimenti l'autoefficacia?

image

Il relatore: dott.ssa Carla Mogentale

Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista dl Ciclo di Vita, formatore di docenti e figure sanitarie con più di 25 anni di esperienza alle spalle, unendo attività clinica e di formazione. Migliaia di ore di formazione e supervisione rese a docenti di ogni ordine e grado, migliaia di trattamenti diretti e supervisionati resi a bambini con DSA, ADHD, disturbi dell’età evolutiva. Ha fondato e dirige la prima srl nata in Italia di psicologia, Centro Phoenix srl, che vanta 4 sedi in 2 diverse province in Italia oltre ad attività di consulenza e riabilitazione a distanza.

Perchè dovrei frequentare questo Corso?

Trasforma la Valutazione da Momento Giudicante a Strumento di Crescita: Il Videocorso che Risponde alle Nuove Normative 2025

Strumenti scientificamente validati, strategie operative immediate e piena conformità all'Ordinanza Ministeriale n. 3/2025 per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado

Cosa scoprirai nel videocorso

Questo videocorso rappresenta la risposta scientificamente fondata e operativamente sostenibile alle sfide quotidiane della valutazione nella scuola del primo ciclo.

Accedi GRATUITAMENTE a un video estratto dal corso che ti mostrerà come implementare strategie di valutazione formativa già dalla prossima settimana, lasciando semplicemente i tuoi dati qui sotto.

Ti interessa tutto questo? Sì? 

Allora questo è il percorso che fa per te!

Accedi GRATIS alla Video-Lezione e Scopri di più sul Corso!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Cosa imparerò in questo Corso?

Domande chiave che troveranno risposta nel videocorso:

✓ Come posso valutare in itinere senza che diventi un'attività separata dall'insegnamento?

✓ Quali strumenti digitali e analogici mi fanno risparmiare tempo e aumentano l'efficacia?

✓ Come fornire feedback che gli studenti comprendano realmente e che li motivino a migliorare?

✓ In che modo la valutazione formativa può ridurre la dispersione scolastica e aumentare il successo formativo?

✓ Come costruire rubriche valutative che siano davvero utilizzabili e non solo documenti formali?

✓ Quali strategie PRE-DURANTE-POST implementare per una valutazione che accompagna l'apprendimento?

✓ Come adattare la valutazione per studenti con bisogni educativi speciali secondo i principi UDL?

Ecco l'indice dei contenuti:

MODULO 1: DIAMO UN SENSO ALLA VALUTAZIONE FORMATIVA

IL PERCHE’

Introduzione: Convinzioni e ..impostazioni

Normativa di riferimento

1. Il PERCHE’ Di una valutazione formativa

2. Una questione etica

3. La visione dell’insegnante: IL COSA DEVO FARE

4. La visione dell’insegnante: IL COME FARE

5. IL COME FARE APPLICATO dal Cono di Dale alla struttura della lezione e agli obiettivi di apprendimento

6. La visione dell’alunno NEL MENTRE: autoefficacia, autostima, emozioni, comportamenti, obiettivi

7. L’azione valutativa dell’insegnante GIUDIZI SINTETICI, DESCRITTIVI, LIVELLI, ESEMPI

MODULO 2: DALLA OSSERVAZIONE ALLA INTERAZIONE TRASFORMATIVA

IL COME

1. Introduzione alle diverse fasi della valutazione formativa

2. La valutazione formativa PRIMA: pre Strategie

3. La valutazione formativa DURANTE o IN ITINERE : Strategie

4. La valutazione formativa DOPO- Strategie

5. Carrellata di strategie per raccogliere i dati di una valutazione formativa

6. Valutazione POST- come base per l’Autovalutazione

7. La costruzione di un piano didattico formativo

8. Autovalutazione e rubriche valutative

9. Sostenibilità e scopo

10. Dalle definizioni agli esempi applicativi

11. La flessibilità

12. Esempi di applicazioni di altre scuole ed esempi di applicazioni con intelligenza artificiale

MODULO 3: IL FEEDBACK TRASFORMATIVO

IL COSA

Video esplicativo

1. La curva dell’apprendimento

2. Il feedback formativo e la valutazione formativa

3. Quali feedback per insegnante e alunno in fase di risultati, processi, autovalutazione?

MODULO 4: IL SISTEMA, IL CONTESTO, IL GRUPPO CLASSE, L’INCLUSIONE

IL DOVE

1. Il gruppo classe: classi collettiviste o individualiste? Come costruire una squadra?

2. La vera inclusione

3. Un esempio applicativo che si connette al metodo di studio

4. UDL Universal Design for Learning e logica trasformativa

5. Life Skills e competenze trasversali

CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Accedi GRATIS alla Video-lezione gratuita!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Ecco cosa include il percorso:

Video pratici, uniti a riflessioni e consigli. Stimoli, video, schede per attività pratiche, un gruppo di discussione e condivisione interno alla piattaforma tra colleghi, esempi di apllicazione e razionale alla base di ogni scelta del docente in una logica di sostenibilità.

OBIETTIVI E COMPETENZE RAGGIUNTI

Al termine del videocorso avrai acquisito competenze certificate in 4 aree fondamentali:

🎯 AREA DELLE CONOSCENZE

Saprai:

Distinguere con precisione valutazione diagnostica, formativa, sommativa e le loro funzioni specifiche

Padroneggiare il quadro normativo di riferimento e applicarlo correttamente

Conoscere i modelli teorici validati della valutazione per l'apprendimento

Identificare le quattro tipologie di contenuti osservabili (fattuali, concettuali, procedurali, metacognitivi)

Comprendere la relazione tra valutazione formativa e sviluppo dell'autoefficacia secondo Bandura

🎯 AREA DELLE COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE

Sarai in grado di:

Progettare situazioni di apprendimento integrando coerentemente strategie didattiche e modalità valutative

Costruire strumenti di osservazione (griglie, rubriche) personalizzabili e scientificamente validi

Implementare strategie valutative nelle fasi PRE-DURANTE-POST con esempi disciplinari specifici

Fornire feedback descrittivi e orientativi che promuovano autovalutazione e autoregolazione

Progettare piani didattici formativi basati sui dati dell'osservazione sistematica

Utilizzare strumenti digitali (Padlet, Mentimeter, Google Classroom, Kahoot) per la valutazione formativa

🎯 AREA DELLE COMPETENZE VALUTATIVE

Padroneggerai:

Tecniche di osservazione sistematica con strumenti strutturati

Costruzione e applicazione di rubriche per compiti di realtà e valutazione autentica

Strategie per promuovere autovalutazione degli studenti e peer assessment

Adattamento degli strumenti valutativi per studenti con BES, DSA, disabilità secondo logica UDL

Valutazione dell'efficacia del proprio insegnamento attraverso i dati raccolti

🎯 AREA DELLA CRESCITA PROFESSIONALE

Svilupperai:

Riflessività sulla pratica valutativa e capacità di documentazione

Competenze per il lavoro collaborativo e la condivisione di pratiche efficaci

Contributo attivo al benessere degli studenti attraverso una valutazione orientata alla crescita

Partecipazione alla costruzione di una cultura valutativa d'istituto coerente

Accedi GRATIS alla Video-lezione!

E' disponibile solo per un tempo limitato!

Perché scegliere i nostri corsi?

​I nostri video-corsi si svolgono totalmente online, disponibili quando vuoi tu e dove vuoi tu!

​Ti aiutiamo a scegliere la strategia più efficace per te, risparmiando tempo

​I nostri relatori sono professionisti di alto livello, con anni di esperienza nel campo

​I nostri corsi sono estremamente professionali e pratici, basati sulle reali situazioni in aula

​Abbondanti materiali di studio finalizzati al consolidamento delle competenze

​Possibilità di condivisione con colleghi in un'area riservata dedicata entro il corso

image

Puoi usufruire della CARTA DEL DOCENTE per acquistare i nostri corsi!

Ti basterà creare il voucher nel sito dedicato alla Carta del Docente e inserire il codice generato nell'apposita casella durante l'acquisto del corso all'interno del nostro sito.

image

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 152454

ACQUISTALO ADESSO

E guardalo subito quando vuoi, quante volte vuoi

APPROFITTA ORA DELL'OFFERTA!

130,00€ 89,00€

Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA

ID: 152454

 GLI STRUMENTI CON CUI RAGGIUNGERAI QUESTI OBIETTIVI

Un ecosistema completo di risorse scientifiche e operative

🎬 30 ORE TRA VIDEO-LEZIONI STRUTTURATE E MATERIALI DI STUDIO

Registrazioni ad alta qualità fruibili in qualsiasi momento

Esempi pratici commentati da casi reali di scuola primaria e secondaria

Dimostrazioni operative di costruzione di griglie e rubriche

📋 MATERIALI DIDATTICI IMMEDIATAMENTE APPLICABILI

Numerose griglie di osservazione pronte all'uso per tutte le discipline (Italiano, Matematica, Scienze, Storia, Geografia)

Rubriche valutative personalizzabili per competenze disciplinari e trasversali

Template per il feedback scritto calibrati per fasce d'età (classi 1°-2°, 3°-4°, 5°)

Strumenti di autovalutazione per studenti (semaforo dell'apprendimento, scale, diari riflessivi)

Modelli di comunicazione con le famiglie per spiegare la valutazione formativa

Check-list operative per l'implementazione graduale in classe

💬 AREA DI CONDIVISIONE E CONFRONTO TRA COLLEGHI

Spazio dedicato per condividere esperienze, porre domande, ricevere feedback

Possibilità di confronto continuo tra partecipanti per creare una comunità di pratica

Scambio di materiali prodotti e sperimentati in classe

Discussione di casi pratici e problem solving collaborativo

📚 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA SCIENTIFICA

Riferimenti aggiornati alla ricerca internazionale e nazionale

Approfondimenti su autori chiave (Black, Wiliam, Heritage, Hattie, Greenstein)

Link a risorse digitali e piattaforme per la valutazione formativa

🎓 VERIFICA FINALE E ATTESTATO RICONOSCIUTO

Questionario a risposta multipla sulle conoscenze acquisite

Analisi di caso pratico con progettazione di sequenza valutativa

Elaborato riflessivo sull'integrazione nella pratica quotidiana

Attestato riconosciuto MIUR rilasciato sulla piattaforma SOFIA (40 ore)

Certificazione acquisibile con Carta del Docente

💻 STRUMENTI DIGITALI INTEGRATI

Esempi di utilizzo dell'intelligenza artificiale per il feedback personalizzato e per la progettazione di rubriche valutative

⏰ FLESSIBILITÀ TOTALE

Accesso per 1 anno intero dalla data di iscrizione

Fruizione secondo i tuoi ritmi e orari, senza vincoli

Possibilità di rivedere i contenuti tutte le volte necessarie

Aggiornamenti inclusi durante il periodo di accesso

Newsletter con Articoli, Video, Webinar di Estremo Valore

Il corso rimarrà nella tua Area Riservata per 1 anno (avrai accesso al corso quando e dove vorrai entro tutto questo periodo)

​Avrai a disposizione un'intera Area di Condivisione all'interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore

Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita

ATTESTATO di frequenza di 30 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo e non iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix​)

Seguici anche sui nostri canali social: