Come docente di scuola primaria o secondaria di I grado, probabilmente ti trovi quotidianamente ad affrontare queste sfide:
Incertezza normativa: L'OM n. 3/2025 e la Legge 150/2024 hanno introdotto cambiamenti significativi, ma come applicarli concretamente in classe senza perdere ore preziose?
Sovraccarico valutativo: Tra griglie, rubriche, osservazioni sistematiche e giudizi descrittivi, come gestire tutto senza che la valutazione diventi insostenibile?
Comunicazione inefficace: Gli studenti non comprendono i feedback, i genitori chiedono chiarimenti continui, come rendere la valutazione veramente trasparente e formativa?
Gap tra teoria e pratica: Hai sentito parlare di valutazione formativa, autovalutazione, feedback trasformativo, ma quali strumenti concreti utilizzare dal lunedì mattina?
Inclusione reale: Studenti con BES, DSA, plusdotazione richiedono approcci differenziati, come personalizzare la valutazione senza moltiplicare il carico di lavoro?
Motivazione degli studenti: Il voto genera ansia e demotivazione, come trasformare la valutazione in un'occasione di crescita che alimenti l'autoefficacia?
MODULO 1: DIAMO UN SENSO ALLA VALUTAZIONE FORMATIVA
IL PERCHE’
Introduzione: Convinzioni e ..impostazioni
Normativa di riferimento
1. Il PERCHE’ Di una valutazione formativa
2. Una questione etica
3. La visione dell’insegnante: IL COSA DEVO FARE
4. La visione dell’insegnante: IL COME FARE
5. IL COME FARE APPLICATO dal Cono di Dale alla struttura della lezione e agli obiettivi di apprendimento
6. La visione dell’alunno NEL MENTRE: autoefficacia, autostima, emozioni, comportamenti, obiettivi
7. L’azione valutativa dell’insegnante GIUDIZI SINTETICI, DESCRITTIVI, LIVELLI, ESEMPI
MODULO 2: DALLA OSSERVAZIONE ALLA INTERAZIONE TRASFORMATIVA
IL COME
1. Introduzione alle diverse fasi della valutazione formativa
2. La valutazione formativa PRIMA: pre Strategie
3. La valutazione formativa DURANTE o IN ITINERE : Strategie
4. La valutazione formativa DOPO- Strategie
5. Carrellata di strategie per raccogliere i dati di una valutazione formativa
6. Valutazione POST- come base per l’Autovalutazione
7. La costruzione di un piano didattico formativo
8. Autovalutazione e rubriche valutative
9. Sostenibilità e scopo
10. Dalle definizioni agli esempi applicativi
11. La flessibilità
12. Esempi di applicazioni di altre scuole ed esempi di applicazioni con intelligenza artificiale
MODULO 3: IL FEEDBACK TRASFORMATIVO
IL COSA
Video esplicativo
1. La curva dell’apprendimento
2. Il feedback formativo e la valutazione formativa
3. Quali feedback per insegnante e alunno in fase di risultati, processi, autovalutazione?
MODULO 4: IL SISTEMA, IL CONTESTO, IL GRUPPO CLASSE, L’INCLUSIONE
IL DOVE
1. Il gruppo classe: classi collettiviste o individualiste? Come costruire una squadra?
2. La vera inclusione
3. Un esempio applicativo che si connette al metodo di studio
4. UDL Universal Design for Learning e logica trasformativa
5. Life Skills e competenze trasversali
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
OBIETTIVI E COMPETENZE RAGGIUNTI
Al termine del videocorso avrai acquisito competenze certificate in 4 aree fondamentali:
🎯 AREA DELLE CONOSCENZE
Saprai:
Distinguere con precisione valutazione diagnostica, formativa, sommativa e le loro funzioni specifiche
Padroneggiare il quadro normativo di riferimento e applicarlo correttamente
Conoscere i modelli teorici validati della valutazione per l'apprendimento
Identificare le quattro tipologie di contenuti osservabili (fattuali, concettuali, procedurali, metacognitivi)
Comprendere la relazione tra valutazione formativa e sviluppo dell'autoefficacia secondo Bandura
🎯 AREA DELLE COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE
Sarai in grado di:
Progettare situazioni di apprendimento integrando coerentemente strategie didattiche e modalità valutative
Costruire strumenti di osservazione (griglie, rubriche) personalizzabili e scientificamente validi
Implementare strategie valutative nelle fasi PRE-DURANTE-POST con esempi disciplinari specifici
Fornire feedback descrittivi e orientativi che promuovano autovalutazione e autoregolazione
Progettare piani didattici formativi basati sui dati dell'osservazione sistematica
Utilizzare strumenti digitali (Padlet, Mentimeter, Google Classroom, Kahoot) per la valutazione formativa
🎯 AREA DELLE COMPETENZE VALUTATIVE
Padroneggerai:
Tecniche di osservazione sistematica con strumenti strutturati
Costruzione e applicazione di rubriche per compiti di realtà e valutazione autentica
Strategie per promuovere autovalutazione degli studenti e peer assessment
Adattamento degli strumenti valutativi per studenti con BES, DSA, disabilità secondo logica UDL
Valutazione dell'efficacia del proprio insegnamento attraverso i dati raccolti
🎯 AREA DELLA CRESCITA PROFESSIONALE
Svilupperai:
Riflessività sulla pratica valutativa e capacità di documentazione
Competenze per il lavoro collaborativo e la condivisione di pratiche efficaci
Contributo attivo al benessere degli studenti attraverso una valutazione orientata alla crescita
Partecipazione alla costruzione di una cultura valutativa d'istituto coerente
Il corso è visibile anche sulla PIATTAFORMA SOFIA
ID: 152454