Ecco una base strutturata per un addestramento con role playing tra due adulti, focalizzato sul miglioramento delle competenze comunicative in ambito lavorativo, con 3 scenari realistici che portano a situazioni conflittuali. Ogni scenario include una breve descrizione e un esempio di dialogo che mostra l’escalation del conflitto. Obiettivo del role playing Allenarsi a riconoscere dinamiche comunicative problematiche e a gestirle in modo più efficace, evitando l’escalation del conflitto e favorendo il confronto costruttivo. 🎭 Ruoli coinvolti • Persona A: espone un problema o una frustrazione. • Persona B: risponde, si difende o reagisce al messaggio. Il confronto tra le due versioni presenti nell'allegato ti permetteranno di allenarti a: • Esprimere i propri bisogni senza attacco. • Riconoscere l’impatto delle proprie azioni. • Costruire una soluzione collaborativa.
SCENARI CONFLITTUALI | OSSERVA: |
🔹 Scenario 1: Riconoscimento del lavoro (Team di progetto) Contesto: Dialogo conflittuale: A: "Sai, alla riunione sembrava che avessi fatto tutto tu. Strano, visto che ho scritto metà del report." 🔁 Rifletti: come A avrebbe potuto esprimere il bisogno di riconoscimento senza accusare? Come B poteva rispondere con empatia? | Scenario 1: Riconoscimento del lavoro (Team di progetto)A e B collaborano a un progetto. Alla riunione finale solo B riceve elogi. A si sente ignorato. Nota le emozioni espresse da A e B. Come cambia il tono della conversazione? |
🔹 Scenario 2: Rispetto degli orari e scadenze (Colleghi in open space) Contesto: Dialogo conflittuale: A: "È la terza volta questa settimana che arrivi dopo le 10. Mi blocchi il lavoro ogni volta." 🔁 Rifletti: si può lavorare sul linguaggio non accusatorio e sull'importanza della negoziazione dei ritmi comuni. | Scenario 1: Riconoscimento del lavoro (Team di progetto)A e B collaborano a un progetto. Alla riunione finale solo B riceve elogi. A si sente ignorato. Nota le emozioni espresse da A e B. Come cambia il tono della conversazione? |
🔹 Scenario 3: Commenti percepiti come giudicanti (Responsabile e collaboratore) Contesto: Dialogo conflittuale: A: "La battuta sul mio tono, davanti a tutti, era davvero fuori luogo. Mi ha messo in imbarazzo." 🔁 Rifletti sulla differenza tra intenzione e impatto, e su come dare feedback senza invalidare l'emozione dell’altro. | Scenario 3: Commenti percepiti come giudicanti (Responsabile e collaboratore)Durante una riunione, B fa una battuta su A che si sente deriso. C'è riconoscimento dell'impatto della comunicazione? Come si poteva evitare lo scontro? |
Riflettiamo insieme:
quante volte parliamo senza aver pianificato ciò che veramente vogliamo ottenere e dunque raccogliamo esiti diversi da quanto desideravamo?
Succede anche a te?
Allora svolgi l'esercizio provando a recitare le diverse parti di A e B.
Il nostro cervello impara, sempre!!
Poi
Esegui dunque l'esercizio di osservazione analitica della lezione seguente per affinare le tue capacità di osservazione e di riflessione!