Vedremo nei dialoghi errori comuni nei feedback che anziché rafforzare la persona, ne minano autostima, senso di responsabilità e motivazione e, nel confronto, come nelle stesse situazioni si possano generare feedback motivanti, valorizzanti, incoraggianti. Il tutto per chiederci: cosa vogliamo ottenere E cosa non vogliamo ottenere ? ( intenzioni e scopi); quali effetti generano le nostre parole? Vygotskij diceva: "Il linguaggio plasma il pensiero" e, aggiungiamo, il pensiero plasma la nostra visione della realtà, con effetto su di noi e sulle persone che ci attorniano.
Questi esempi mostrano come toni svalutanti, giudizi affrettati o mancanza di empatia possano bloccare chi cerca di mettersi in gioco, minando la fiducia e la responsabilità personale e come si possa con empatia e addestramento costruire una relazione rinforzante e vincente per ambo le persone in gioco.
Seguiranno schede di analisi comparative che aiutano a confrontare i due stili di comunicazione: quello motivante e quello demotivante. Ogni scheda è focalizzata su uno degli ambiti chiave: autostima, responsabilità, impegno/coraggio.