Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!
CONTESTO: FAMIGLIA-AMICI | Contesto: Francesco vuole convincere la sua famiglia a partecipare insieme a una giornata ecologica. |
IN ASSENZA DI UNITA' | SECONDO IL PRINCIPIO DI UNITA' |
Versione A – Senza unità Francesco: Domenica possiamo andare a pulire il parco col gruppo ecologico? | Versione B – Con unità Francesco: Siamo una famiglia che ci tiene a fare cose insieme, vero? |
| Contesto: Alessio vuole che i colleghi si uniscano a lui per una proposta al direttore. | |
IN ASSENZA DI UNITA' | SECONDO IL PRINCIPIO DI UNITA' | |
Versione A – Senza attivazione del principio Alessio: Vorrei proporre al direttore di cambiare i turni. | Versione B – Con attivazione del principio Alessio: Siamo un team affiatato, giusto? Abbiamo sempre affrontato le sfide insieme. |