Contesto: Lucia ha aiutato spontaneamente due colleghi in difficoltà. Il responsabile, il sig. Bianchi, la chiama in ufficio.
🔻 Scenetta 2: Supporto ai colleghi – Feedback demotivante per aspettative implicite Contesto: Lucia ha aiutato spontaneamente due colleghi in difficoltà. Il responsabile, il sig. Bianchi, la chiama in ufficio. Personaggi: Dialogo: Sig. Bianchi: Lucia, ho saputo che ieri sei rimasta per dare una mano ad Andrea e Chiara. | 🔹 Scenetta 2: Momento critico del team – Rinforzo del senso di responsabilità Contesto: Lucia ha preso l’iniziativa per aiutare due colleghi in difficoltà con una scadenza importante. Il suo superiore, il signor Bianchi, la chiama per un colloquio informale. Personaggi: Dialogo: Sig. Bianchi: Lucia, ho saputo che sei rimasta fino a tardi ieri per aiutare Andrea e Chiara. |
Aspetto da osservare |
Il manager ascolta attivamente? |
Ci sono riconoscimenti chiari e sinceri? |
Vengono valorizzati risultati concreti? |
Il tono è empatico o distaccato? |
Viene lasciato spazio al dipendente? |
Le aspettative sono chiare e realistiche? |
Il dipendente sembra più motivato alla fine? |
🔻 Caso 2 – Aspettative implicite e carico aggiuntivo non concordato
Errore chiave: trasformare un’iniziativa positiva in un nuovo obbligo, senza esplicita valorizzazione.
Conseguenze: il dipendente si sente punito per aver fatto qualcosa in più → inibizione dell’iniziativa futura.
Buone pratiche: