Contesto: Marco ha appena concluso con successo un progetto importante. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo chiama per un breve confronto.
🔻 Scenetta 1: Fine di un progetto importante – Feedback demotivante per mancanza di riconoscimento Contesto: Marco ha appena concluso con successo un progetto importante. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo chiama per un breve confronto. Personaggi: Dialogo: Dott.ssa Rossi: Marco, accomodati. Il progetto è finito, ora dobbiamo pensare al prossimo. 🟥 Errore del responsabile: ignora i risultati raggiunti, evidenzia solo le criticità e impone una sfida maggiore senza supporto né riconoscimento. | 🔹 Scenetta 1: Fine di un progetto importante – Rinforzo dell’autostima Contesto: Marco ha appena concluso con successo la gestione di un progetto importante, rispettando tempi e budget. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo convoca per un feedback a fine riunione. Personaggi: Dialogo: Dott.ssa Rossi: Marco, posso rubarti due minuti? Volevo parlarti a progetto concluso. |
Aspetto da osservare |
Il manager ascolta attivamente? |
Ci sono riconoscimenti chiari e sinceri? |
Vengono valorizzati risultati concreti? |
Il tono è empatico o distaccato? |
Viene lasciato spazio al dipendente? |
Le aspettative sono chiare e realistiche? |
Il dipendente sembra più motivato alla fine? |
🔻 Caso 1 – Ignorare i risultati raggiunti
Errore chiave: focalizzarsi solo su aspetti critici o sulle “aspettative future” senza riconoscere i risultati effettivamente ottenuti.
Conseguenze: il dipendente percepisce che il proprio impegno non è visto né valorizzato → calo di motivazione e fiducia.
Buone pratiche: