Dott.ssa Carla Mogentale

Contesto: Marco ha appena concluso con successo un progetto importante. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo chiama per un breve confronto.

🔻 Scenetta 1: Fine di un progetto importante – Feedback demotivante per mancanza di riconoscimento

Contesto: Marco ha appena concluso con successo un progetto importante. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo chiama per un breve confronto.

Personaggi:
– Dott.ssa Rossi (Responsabile)
Marco (Dipendente, Project Manager Junior)

Dialogo:

Dott.ssa Rossi: Marco, accomodati. Il progetto è finito, ora dobbiamo pensare al prossimo.
Marco: Certo, dottoressa. Spero che quanto fatto finora sia andato bene.
Dott.ssa Rossi: È andato, sì. Anche se ci sono stati alcuni rallentamenti… non so se hai notato che il cliente ha chiesto due revisioni in più.
Marco: Sì, ma siamo comunque rientrati nei tempi e nel budget. Il team ha reagito bene.
Dott.ssa Rossi: Sì, ma mi aspetto che in futuro tu sappia prevenire certi problemi, non solo gestirli.
Marco: Capisco…
Dott.ssa Rossi: Comunque, il prossimo incarico sarà più complesso e avrai meno supervisione. Dovrai gestirtela da solo.
Marco: Ah… ok.
Dott.ssa Rossi: Consideralo un test. Se vuoi crescere qui, devi far vedere di cosa sei capace.
Marco: Va bene, farò del mio meglio.
Dott.ssa Rossi: Ottimo. Allora attendo un piano per lunedì.
Marco: (esce in silenzio, visibilmente deluso)

🟥 Errore del responsabile: ignora i risultati raggiunti, evidenzia solo le criticità e impone una sfida maggiore senza supporto né riconoscimento.


🔹 Scenetta 1: Fine di un progetto importante – Rinforzo dell’autostima

Contesto: Marco ha appena concluso con successo la gestione di un progetto importante, rispettando tempi e budget. Il suo responsabile, la dott.ssa Rossi, lo convoca per un feedback a fine riunione.

Personaggi:
– Dott.ssa Rossi (Responsabile)
Marco (Dipendente, Project Manager Junior)

Dialogo:

Dott.ssa Rossi: Marco, posso rubarti due minuti? Volevo parlarti a progetto concluso.
Marco: Certo, dottoressa. C'è qualcosa che non è andato?
Dott.ssa Rossi: Al contrario! Voglio congratularmi con te: hai portato a termine un progetto complesso con una sicurezza che, onestamente, non mi aspettavo da qualcuno con la tua esperienza.
Marco: Grazie mille… ci ho messo davvero tanto impegno.
Dott.ssa Rossi: E si è visto. La tua capacità di gestire i tempi, mantenere il team coeso e affrontare i piccoli imprevisti ha fatto la differenza.
Marco: Devo dire che ho imparato molto anche osservando i colleghi più esperti.
Dott.ssa Rossi: Questo dimostra umiltà e voglia di crescere. Ma non sottovalutare il tuo contributo personale: la tua lucidità sotto pressione ha dato sicurezza a tutto il team.
Marco: Mi fa davvero piacere sentirselo dire.
Dott.ssa Rossi: Hai talento, Marco. E noi puntiamo molto su persone come te. Tieniti pronto, perché ho già in mente una nuova sfida per te.
Marco: Davvero? Allora non vedo l’ora!




Aspetto da osservare

Il manager ascolta attivamente?

Ci sono riconoscimenti chiari e sinceri?

Vengono valorizzati risultati concreti?

Il tono è empatico o distaccato?

Viene lasciato spazio al dipendente?

Le aspettative sono chiare e realistiche?

Il dipendente sembra più motivato alla fine?

🔻 Caso 1 – Ignorare i risultati raggiunti

Errore chiave: focalizzarsi solo su aspetti critici o sulle “aspettative future” senza riconoscere i risultati effettivamente ottenuti.

Conseguenze: il dipendente percepisce che il proprio impegno non è visto né valorizzato → calo di motivazione e fiducia.

Buone pratiche:

  • Iniziare con un riconoscimento specifico.
  • Separare il momento del feedback da quello della pianificazione futura.
  • Usare un linguaggio costruttivo (es. “ottimo lavoro, vediamo come possiamo migliorare ancora” invece di “ok, ma dovevi fare di più”).

Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza