Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!
CONTESTO: FAMIGLIA-AMICI | Contesto: Luca chiede a un amico di partecipare a un torneo di calcetto. |
IN ASSENZA DI COERENZA | SECONDO IL PRICIPIO DI COERENZA |
Versione A – Senza impegno e coerenza Luca: Oh Marco, sabato c’è il torneo. Vieni? | Versione B – Con impegno e coerenza Luca: Marco, ti ricordi quanto ci hai tenuto a partecipare l’anno scorso al torneo? |
| Contesto: Chiara cerca di far partecipare Marco a un evento aziendale. | |
IN ASSENZA DI COERENZA | SECONDO IL PRINCIPIO DI COERENZA | |
Versione A – Senza attivazione del principio Chiara: Marco, vieni all’evento di team building venerdì? | Versione B – Con attivazione del principio Chiara: Marco, tu sei uno che tiene molto allo spirito di squadra, giusto? |