Dott.ssa Carla Mogentale

Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!

CONTESTO: FAMIGLIA-AMICIContesto: Luca chiede a un amico di partecipare a un torneo di calcetto.
IN ASSENZA DI COERENZASECONDO IL PRICIPIO DI COERENZA

Versione A – Senza impegno e coerenza

Luca: Oh Marco, sabato c’è il torneo. Vieni?
Marco: Mmm non so, vedo.
Luca: Dai, serve un attaccante.
Marco: Non mi sento tanto in forma.
Luca: Ma ti diverti sempre!
Marco: Appunto, meglio non deludere.
Luca: Fai come vuoi…
Marco: Ti faccio sapere.



Versione B – Con impegno e coerenza

Luca: Marco, ti ricordi quanto ci hai tenuto a partecipare l’anno scorso al torneo?
Marco: Sì, me lo ricordo bene.
Luca: Avevi detto che non l’avresti mai saltato.
Marco: Eh già…
Luca: Anche stavolta siamo al completo… ma solo se ci sei tu.
Marco: Ok, ok. Non posso tirarmi indietro.
Luca: Grande! Ti segno.



CONTESTO: LAVORO
Contesto: Chiara cerca di far partecipare Marco a un evento aziendale.
IN ASSENZA DI COERENZA
SECONDO IL PRINCIPIO DI COERENZA

Versione A – Senza attivazione del principio

Chiara: Marco, vieni all’evento di team building venerdì?
Marco: Non so, dipende…
Chiara: Dai, sarà divertente.
Marco: Non mi piacciono queste cose.
Chiara: Ma è importante per il gruppo.
Marco: Preferisco restare in ufficio.
Chiara: Peccato, ci tenevamo.
Marco: Magari un’altra volta.
Chiara: Ok…



Versione B – Con attivazione del principio

Chiara: Marco, tu sei uno che tiene molto allo spirito di squadra, giusto?
Marco: Sì, certo, lo sai.
Chiara: E sei sempre tra i primi a supportare i colleghi.
Marco: Beh, cerco di farlo, sì.
Chiara: Allora sono sicura che parteciperai all’evento di team building di venerdì.
Marco: Mmh… ci stavo pensando.
Chiara: È un’occasione per rafforzare il gruppo, proprio come piace a te.
Marco: Hai ragione. Ok, ci sarò.
Chiara: Grande, sapevo di poter contare su di te!


Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza