Dott.ssa Carla Mogentale

Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!

CONTESTO: FAMIGLIA-AMICIContesto: Davide chiede al suo vicino Carlo di prestargli la scala.
IN ASSENZA DI GRADIMENTO-SIMPATIASECONDO IL PRICIPIO DI GRADIMENTO

Versione A – Senza simpatia

Davide: Carlo, puoi prestarmi la scala?
Carlo: Ora non so dove sia…
Davide: Mi serve per sistemare le luci.
Carlo: Vedi se riesci con una sedia.
Davide: Non arrivo.
Carlo: Allora vedi se qualcun altro ce l’ha.
Davide: Ok…




Versione B – Con simpatia

Davide: Carlo, come sta il tuo cane? L’ho visto in giardino, bellissimo!
Carlo: Ah, grazie! È un coccolone.
Davide: Come sempre hai il prato più curato del quartiere!
Carlo: Eh, ci tengo…
Davide: Senti, potresti prestarmi la scala per le luci?
Carlo: Certo Davide, te la porto subito.




CONTESTO: LAVORO
Contesto: Paolo deve convincere un collega esterno, Andrea, a collaborare a un’iniziativa.
IN ASSENZA DI GRADIMENTO-SIMPATIA
SECONDO IL PRINCIPIO DI GRADIMENTO

Versione A – Senza attivazione del principio

Paolo: Andrea, ti serve proprio tanto tempo per darmi il preventivo?
Andrea: Sto aspettando una conferma interna.
Paolo: Ma sono passati già tre giorni.
Andrea: Lo so, ma non dipende da me.
Paolo: Sì ma così blocchi tutto il progetto.
Andrea: Cercherò di sollecitare.
Paolo: Spero bene…
Andrea: Ti aggiorno appena posso.




Versione B – Con attivazione del principio

Paolo: Ciao Andrea, ti ho visto in una foto su LinkedIn alla maratona: complimenti!
Andrea: Grazie! È stata dura ma emozionante.
Paolo: Anche io corro, ma non ho ancora affrontato una maratona.
Andrea: Se ti alleni bene, è fattibile!
Paolo: A proposito, mi chiedevo se potevi aiutarmi con il preventivo.
Andrea: Hai ragione, ci stavo lavorando.
Paolo: Lo so che sei super impegnato, ma la tua precisione è sempre una garanzia.
Andrea: Grazie! Te lo mando oggi stesso.
Paolo: Sei un mito, grazie ancora!



Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza