Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!
CONTESTO: FAMIGLIA-AMICI | Contesto: Davide chiede al suo vicino Carlo di prestargli la scala. |
IN ASSENZA DI GRADIMENTO-SIMPATIA | SECONDO IL PRICIPIO DI GRADIMENTO |
Versione A – Senza simpatia Davide: Carlo, puoi prestarmi la scala? | Versione B – Con simpatia Davide: Carlo, come sta il tuo cane? L’ho visto in giardino, bellissimo! |
| Contesto: Paolo deve convincere un collega esterno, Andrea, a collaborare a un’iniziativa. | |
IN ASSENZA DI GRADIMENTO-SIMPATIA | SECONDO IL PRINCIPIO DI GRADIMENTO | |
Versione A – Senza attivazione del principio Paolo: Andrea, ti serve proprio tanto tempo per darmi il preventivo? | Versione B – Con attivazione del principio Paolo: Ciao Andrea, ti ho visto in una foto su LinkedIn alla maratona: complimenti! |