7. Principio di riprova sociale

Dott.ssa Carla Mogentale

Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!

CONTESTO: FAMIGLIA-AMICIContesto: Giulia vuole convincere il fidanzato Matteo a provare una nuova pizzeria.
IN ASSENZA DI RIPROVA SOCIALESECONDO IL PRINCIPIO DI RIPROVA SOCIALE

Versione A – Senza riprova sociale

Giulia: Stasera proviamo la nuova pizzeria?
Matteo: Boh, non mi ispira molto.
Giulia: Ma sembra buona!
Matteo: Preferisco andare sul sicuro.
Giulia: Uffa, sempre la solita!
Matteo: Meglio di una delusione.
Giulia: Mah… come vuoi.





Versione B – Con riprova sociale

Giulia: Stasera andiamo alla nuova pizzeria che ha ricevuto 4.9 su Google con 300 recensioni?
Matteo: Addirittura?
Giulia: I nostri amici Chiara e Dario ci sono stati ieri e l’hanno adorata.
Matteo: Ah, se lo dicono loro…
Giulia: Sì, dicono che la bufala è spaziale.
Matteo: Ok, mi hai convinto!





CONTESTO: LAVORO
Contesto: Federico vuole convincere Laura a usare un nuovo software.
IN ASSENZA DI RIPROVA SOCIALE
SECONDO IL PRINCIPIO DI RIPROVA SOCIALE

Versione A – Senza attivazione del principio

Federico: Laura, perché non provi anche tu il nuovo gestionale?
Laura: Mah, mi trovo bene con quello vecchio.
Federico: Ma questo è più veloce.
Laura: Sì, ma impararlo mi porta via tempo.
Federico: Alla lunga conviene.
Laura: Non so, forse più avanti.
Federico: Pensaci.
Laura: Ok.





Versione B – Con attivazione del principio

Federico: Laura, hai visto che già otto colleghi sono passati al nuovo gestionale?
Laura: Davvero?
Federico: Sì, anche il team di acquisti lo sta usando e ne parlano benissimo.
Laura: Ah, non lo sapevo.
Federico: Dicono che risparmiano ore ogni settimana.
Laura: Interessante…
Federico: Se vuoi, ti metto in contatto con Silvia, che l’ha imparato in un giorno.
Laura: Ok, così ci do un’occhiata.
Federico: Ottimo, ti mando tutto!




Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza