Dott.ssa Carla Mogentale

Ad ogni principio seguiranno alcuni esempi di comunicazione tra amici o in famiglia piuttosto che in azienda o al lavoro. Osserva che emozioni provi, cosa pensi e come reagiresti in ognuna di queste situazioni. Immagina e rifletti sulle conseguenze più probabili di ogni conversazione sulle decisioni e sulle emozioni di entrambi i protagonisti nonché sulla qualità della loro relazione. L'applicazione del principio di comunicazione persuasiva cosa comporta? Che vantaggio porta ad entrambi? Più serenità, autostima, collaborazione,.... Ripensa poi quante volte nelle nostre giornate comunichiamo frettolosamente senza applicare questi principi....cosa potremmo ottenere applicandoli? Ripensa a un evento particolare e immagina come affrontarlo usando il principio che stiamo studiando insieme...scrivi nei commenti le tue riflessioni!

CONTESTO: FAMIGLIA-AMICIContesto: Chiara vuole convincere il marito ad adottare un nuovo metodo di risparmio domestico.
IN ASSENZA DI AUTORITA'SECONDO IL PRINCIPIO DI AUTORITA'

Versione A – Senza autorità

Chiara: Ho trovato un modo per tenere sotto controllo le spese mensili.
Marito: Ancora?
Chiara: Basta segnare tutto ogni giorno.
Marito: Sembra complicato.
Chiara: Ma così sappiamo dove tagliare.
Marito: Mi pare stressante…
Chiara: Sii più collaborativo!
Marito: Vedrò.






Versione B – Con autorità

Chiara: Sai che il metodo 50/30/20 è consigliato da molti consulenti finanziari?
Marito: Non lo conosco.
Chiara: L’ho visto anche in un articolo de “Il Sole 24 Ore”.
Marito: Interessante.
Chiara: Dice che migliora il controllo delle finanze familiari in 3 mesi.
Marito: Se lo consigliano gli esperti…
Chiara: Posso mostrarti come funziona?
Marito: Ok, proviamolo.

CONTESTO: LAVORO
Contesto: Luca vuole introdurre un nuovo processo di archiviazione.
IN ASSENZA DI AUTORITA'
SECONDO IL PRINCIPIO DI AUTORITA'

Versione A – Senza attivazione del principio

Luca: Ragazzi, da oggi si usa questa nuova modalità di archiviazione.
Collega: Ma quella vecchia funzionava bene.
Luca: Questa è più ordinata.
Collega: Siamo sicuri?
Luca: Dobbiamo cambiare.
Collega: Non tutti sono d’accordo.
Luca: Beh, è deciso.
Collega: Vedremo…






Versione B – Con attivazione del principio

Luca: Ragazzi, ho parlato con la consulente di archiviazione digitale della nostra sede centrale.
Collega: Ah sì?
Luca: Ha implementato questa procedura in 5 aziende certificate ISO e ha ottenuto ottimi risultati.
Collega: Interessante.
Luca: Ci ha consigliato questo metodo perché riduce gli errori del 35%.
Collega: Se lo dice un’esperta…
Luca: Ha anche lasciato un documento con best practice che vi giro.
Collega: Ok, allora proviamoci!





Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza

Psicologia e Neuroscienze per la salute e il benessere in famiglia, a scuola, in azienda

    Seguici

    Centro Phoenix srl Psicologia Neuropsicologia Riabilitazione Psicoterapia Formazione Consulenza